Sebastopoli (russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (380.069 ab. nel 2009), nella Repubblica autonoma di [...] ="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/crimea/">Crimea , sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisoladiCrimea. Importante base navale militare, è nodo ferroviario ... ...
Leggi Tutto
La rilevanza geopolitica della Crimea La penisoladiCrimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. [...] il crollo dell’Unione Sovietica e l’indipendenza dell’Ucraina la penisoladiCrimea è passata sotto la sovranità di quest’ultima. Tuttavia l’influenza russa è ancora presente, dato ... ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] che condussero la Dominante fino al Mar d’Azov. Le colonie di Cipro, Chio e Caffa (nella penisoladiCrimea, chiamata dai genovesi Gazaria) costituirono le basi fondamentali dell ... ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. [...] ’Azov. Pianeggiante e stepposa a N, montuosa a S, a oriente si dilunga nella piatta penisoladi Kerč′ fino ai piedi della regione caucasica, da cui la divide solo lo stretto tra il ... ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria ANATOLIA di Fabio Sebasti Dal punto di vista geografico l'Anatolia si può suddividere in tre macroregioni, l'una a occidente, la seconda nella zona [...] noto, definibile come Aurignaziano, è emerso nella PenisoladiCrimea. Curiosamente assente nella Turchia centrale, l'avvento di questo fenomeno come unità "moderna" sembra ... ...
Leggi Tutto
Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, [...] Mar d’Azov, il secondo dipendenza del primo, dal quale è separato dalla penisoladiCrimea. Il regime termico presenta una discreta escursione annua, con medie invernali inferiori ...
Leggi Tutto
Genova, Repubblica di Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la [...] i suoi possedimenti sino al Mar d'Azov. Le colonie di Cipro, Chio e Caffa in Gazaria (PenisoladiCrimea) costituirono le basi dell'espansione commerciale genovese. Tuttavia i ... ...
Leggi Tutto
Kutriguri Popolazioni unno-bulgare che, con gli Utriguri, nel 5° sec. si insediarono fra il basso [...] enciclopedia/dnepr/">Dnepr e il Mar d’Azov, minacciando la penisoladiCrimea ; contro di essi il governatore bizantino di Cherson ricostruì le difese della città. Nei Balcani , i ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa [...] norvegese, nella Penisoladi Kola. Più a S si trovano i laghi di escavazione glaciale, il ruolo di guardiano della reazione. Svolta importante fu la guerra diCrimea (1853-56 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065). - Variazioni politico-amministrative. - Nell'URSS si sono verificate negli ultimi anni continue trasformazioni, che hanno accompagnato [...] della fascia costiera dell'Ucraina e alla penisoladiCrimea, quelli sul Don e sul Volga hanno favorito la valorizzazione di vastissime aree steppico-desertiche tra la depressione ...
Leggi Tutto
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori ...