Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Tracico Nome antico della penisoladiGallipoli. Fu colonizzato da Ioni nel 7° sec. a.C., ma nel 6° sec. passò ad Atene, che vi fondò molte colonie sulle quali esercitava una [...] Delo. Dopo la guerra del Peloponneso la occupò Sparta; conteso tra diversi pretendenti, fu conquistato da Filippo II di Macedonia (338 a.C.). Alla morte di Alessandro Magno fece parte di vari regni ellenistici, finché passò ai Romani dopo il 133 a.C. ...
Leggi Tutto
Dardanelli
Braccio di mare che separa la penisoladiGallipoli dall’Asia Minore. Lo Stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il Mar Egeo e il Mar di Marmara, fin dall’antichità [...] ritiro; la successiva azione con mezzi anfibi nella penisoladiGallipoli fallì ugualmente. Il Trattato di Sèvres (1920) stabilì poi la libertà di navigazione attraverso gli stretti, in tempo di pace e di guerra, a tutte le navi mercantili e militari ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] in prevalenza da Greci; nel 1919-22 fu presidiata dagli Alleati e in seguito al trattato di Losanna (1923) smilitarizzata.
Penisoladi G. Penisola della Turchia europea (il nome classico è Chersoneso Tracico), che si allunga per un centinaio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] (1920) assegnò alla G. la Tracia orientale fino al Mar Nero, la penisoladiGallipoli e il territorio di Smirne. Battuto Venizèlos nelle elezioni del 1920, un plebiscito restaurò sul trono, morto Alessandro I, il deposto re Costantino I. Le potenze ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] fino a conquistare Bursa nel 1326. Da Bursa, Orkhān (1326-59), figlio di ‛Othman, si affacciò al Mar di Marmara e passò in Europa nella penisoladiGallipoli (1354). La prima fase di vera espansione (fig. 1) si ebbe con Murad I che, sconfitta la ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] vittoria diplomatica, conservando la Tracia orientale fino alla Marizza (compresa la penisoladiGallipoli), Karaaǧaç (sobborgo di Adrianopoli), le isole di Imbro e di Tenedo e il Kurdistan; ottenne inoltre l’abolizione delle capitolazioni e nessuna ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Stolp 1855 - Monaco di Baviera 1929), fu inviato in Turchia per riorganizzarvi l'esercito (1913); nel 1914 assunse il comando delle truppe turche del Caucaso. Allorché gli Anglo-Francesi [...] sbarcarono nella penisoladiGallipoli, L. fu incaricato di dirigere la difesa, e si guadagnò col successo il soprannome di difensore dei Dardanelli. Nel 1918 fu in Palestina al comando dell'esercito turco contro gli Inglesi, dai quali rimase battuto ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Wrotham Park, Barnet, 1862 - Thorpe Hall 1935). Partecipò alla spedizione del Sudan (1884), e poi, come comandante del South African Light Horse, alla guerra contro i Boeri dal nov. 1900 [...] ), nel corso della quale si segnalò elaborando i piani, coronati da brillante successo, dell'evacuazione britannica dalla penisoladiGallipoli; gli fu affidato nel giugno 1917 il comando della 3a armata sul fronte occidentale, che mantenne sino al ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Algerina Neri
Judith Blackall
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. [...] alle esportazioni australiane ha giovato soprattutto lo sfruttamento del giacimento di Weipa, forse il più grande del mondo, situato sui versanti occidentali della Penisoladi York.
Anche per gli altri minerali − stagno, argento, nichel, tungsteno ...
Leggi Tutto
KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal)
Ettore Rossi
Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario [...] intervento della Turchia, diresse con successo la difesa turca nel settore di Maidos (Anafarta, penisoladiGallipoli) nell'anno 1915 con il grado di colonnello; successivamente ricevette comandi e incarichi importanti in Siria e in Arabia ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.