KOLA (A. T., 66-67). - Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal [...] , spingendosi molto addentro con la baia di Kandalakša nella massa continentale, dalle regioni della Dvina settentrionale. La penisoladiKola è costituita da un vasto altipiano ... ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa [...] superiori ai 1200 m, si raggiungono presso il confine norvegese, nella PenisoladiKola. Più a S si trovano i laghi di escavazione glaciale, tra cui il Ladoga e l’Onega, i maggiori ...
Leggi Tutto
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare [...] dalla profonda perforazione eseguita nella PenisoladiKola ( Russia ), indicano tuttavia che la variazione della velocità di propagazione delle onde sismiche riscontrata ...
Leggi Tutto
Ugro-Finni Famiglia etno-linguistica distribuita nell’Europa settentrionale e centrale e nell’Asia nord-occidentale; costituisce un ramo della maggiore [...] (comprende i dialetti lapponi parlati in Svezia, Norvegia, Finlandia e nella PenisoladiKola). Le principali caratteristiche grammaticali sono: nella fonetica, l’armonia vocalica ...
Leggi Tutto
Bianco, Mar Sezione del Mar di Barents che anticamente (durante l’epoca glaciale) era in comunicazione con il Mar Baltico. È limitato a N dalla Penisoladi [...] Kola, a O dalla Carelia e a S-SE dalle terre dell’oblast′ di Arcangelo. È costituito dalle baie di Kandalakša, Onega , Dvina. Profondità max 427 m. La salinità, bassa in superficie ... ...
Leggi Tutto
kupletskite Minerale, di colore da bruno scuro a nero, silicato di potassio, manganese, titanio, triclino. Si trova in masse lamellari, che possono raggiungere le dimensioni [...] di 5 cm per 3 cm per 1 cm, o in singole laminette o pellicole. È stata rinvenuta a Lovozero, nella PenisoladiKola. ... ...
Leggi Tutto
lujavrite Roccia eruttiva della famiglia delle sieniti eleolitiche, caratterizzata dall’associazione di microclino, egirina e nefelina. La presenza di altri componenti [...] principali dà luogo alle diverse varietà. Il tipo originario proviene da Lujavr Urt, nella PenisoladiKola. ... ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098). - Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si susseguirono notevoli modificazioni politico-amministrative. In seguito [...] giacimenti nell'alto bacino del fiume Ural (presso Orsk), nella zona di Kursk, nella penisoladiKola. Nelle provincie asiatiche gran parte della produzione si concentra in due ...
Leggi Tutto
ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680; App. I, p. 165; II, 1, p. 257). - Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; [...] Francesco Giuseppe, tre nella Nuova Zembla, una diecina nella Scandinavia e nella penisoladiKola, quindici in varî punti delle coste siberiane e nelle isole che le fronteggiano ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14). - Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); [...] nel mese più caldo, inferiori a − 15° nel mese più freddo, occupa solo una parte della PenisoladiKola, la Penisoladi Kanin, e alcune zone adiacenti. Il suolo è gelato o coperto ...
Leggi Tutto
ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore unità linguistica ...
lappóne (o làppone) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Lapponi (lat. mediev. Lappones; sved. Lapp, in origine termine spreg.), popolazione di ceppo ugro-finnico abitante sparsamente le regioni ...