ARTEMISIA (dal gr. ἀρτεμισία in Dioscoride). - Vastissimo genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735). Sono piante erbacee perenni o suffruticose, raramente annuali, [...] a foglie alterne, intere, pennatolobate o pennatifide, spesso coperte da un tomento biancastro e, come tutta la pianta, esalanti odore aromatico per la presenza di olî essenziali e ...
Leggi Tutto
pennate, foglie Foglie attraversate longitudinalmente da una nervatura mediana, da cui si dipartono nervature laterali secondarie, su ambo i lati. A seconda della profondità [...] delle divisioni, si hanno foglie pennatolobate (con margine diviso in lobi), pennatifide (con la lamina divisa fino a metà), pennatopartite (divise fino a tre quarti della distanza ...
Leggi Tutto
SENAPE (fr. moutarde, oppure sénevé; sp. mostaza; ted. Senf; ingl. mustards). - Esistono due sorta di senape: la senape nera e la bianca. La prima è fornita dai semi della Brassica nigra [...] ; ha il fusto ruvido al tatto, dell'altezza di circa 1 m., foglie pennatolobate leggermente pelose, fiori giallo-chiari in grappoli terminali; frutti a siliqua pelosi ispidi ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf). - La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione col fusto, quella [...] in modo che ogni segmento possiede almeno un nervo, così si parla di foglie pennatolobate o palmatofesse o peltatopartite, ecc. Lo stesso vale anche per la ramificazione del ...
Leggi Tutto
sadlèria s. f. [lat. scient. Sadleria, dal nome del botanico ungh. J. Sadler (sec. 19°)]. – Genere di felci arborescenti della famiglia polipodiacee con poche specie delle isole Hawaii, che presentano fusto alto più di un metro, foglie grandi...