fiordaliso Pianta erbacea (Centaurea cyanus; v. fig.), [...] annua delle Asteracee, eretta, ragnateloso-tomentosa, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali azzurro-porporini. ...
Leggi Tutto
cerro Albero (Quercus cerris) delle Fagacee, alto 20-30 m, con foglie oblunghe o obovate-oblunghe, da lobate a pennatopartite, membranacee, con insenature e lobi acuti, ghianda allungata, troncata, con cupola a squame libere, lineari, patenti o riflesse (v. fig.). Fiorisce in primavera e matura il ...
Leggi Tutto
HESPERIS. - Genere di piante Dicotiledoni-Archiciamidee della famiglia Crocifere con fiori a corolla porporina o giallo sporco; siliqua lineare ristretta fra un seme e l'altro, a valve [...] o carenate, nervate. Sono erbe bienni o perenni; foglie intere, dentate o pennatopartite con peli uniseriati semplici o ramificati. Comprende 24 specie della regione mediterranea ...
Leggi Tutto
pennate, foglie Foglie attraversate longitudinalmente da una nervatura mediana, da cui si dipartono nervature laterali secondarie, su ambo i lati. A seconda della profondità [...] (con margine diviso in lobi), pennatifide (con la lamina divisa fino a metà), pennatopartite (divise fino a tre quarti della distanza tra il margine e il nervo mediano ...
Leggi Tutto
patata Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) [...] Caratteristiche La pianta della p. ha fusti alti fino a 1 m, ramosi, con foglie pennatopartite, fiori in corimbi, bianchi, rosei o violetti a seconda della varietà; il frutto è una ...
Leggi Tutto
Parkeriacee Famiglia di Felci (Filicine leptosporangiate), alla quale appartengono circa 7 specie acquatiche dell’unico genere Ceratopteris, [...] tropicali; ha un fusto breve con foglie dimorfe, sterili e fertili, queste ultime pennatopartite, lunghe fino a mezzo metro, con sporangi isolati sulla pagina inferiore, ricoperti ...
Leggi Tutto
CARDO SANTO (lat. sc. Cnicus benedictus Gaertn., Centaurea benedicta L.; fr. chardon béni; sp. cardo santo o benedicto; ted. Kardobenediktenkraut, Heildistel; ingl. blessed [...] 30-60 cm., con fusto eretto, angoloso, peloso-ragnateloso; le foglie pennatifide o pennatopartite hanno nervature bianche sporgenti nella pagina inferiore, i capolini fiorali sono ...
Leggi Tutto
CAMOMILLA (dal gr. χαμαί "a terra" e μῆλον "mela"; fr. camomille; sp. camomila; ted. Kamille; ingl. camomile). - Con questo nome si designano due specie di piante della famiglia delle [...] annua con fusto eretto ramoso, alto fino a 4 decimetri, con foglie pennatopartite a segmenti lineari allungati e capolini fiorali disposti in infiorescenze corimbiformi, con fiori ...
Leggi Tutto
Primulacee Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle [...] fusto, che possono essere semplici, intere o superficialmente lobate o anche pennatopartite, sempre prive di stipole. I caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano i ...
Leggi Tutto
PEDALIACEE (lat. scient. Pedaliaceae). - Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi; stami 4 o 2 con antere accoppiate; pistillo fatto da 2, raramente [...] e erbe perenni con peli ghiandoliferi mucillaginosi, a foglie opposte o superiormente sparse, intere o pennatopartite. Fiori ascellari o in grappoli. Pedalium (1 Indie or., Afr. or ...
Leggi Tutto
pennatopartito agg. [comp. di pennato1 e partito1]. – In botanica, di foglia pennata divisa fino a oltre la metà della distanza tra il margine e il nervo mediano.