STANGERIA. - Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee, distinto per le pinne fogliari penninervie invece che parallelinervie; per tale carattere si avvicina alle Felci. Da un breve stipite napiforme, ricoperto di cicatrici fogliari, nascono 3 a 6 foglie pennate, lunghe 50-60 cm., con 4- ...
Leggi Tutto
canna botanica Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva per la bellezza delle foglie e dei grandi fiori. C. edulis Specie a rizoma ricco di amido, ...
Leggi Tutto
DEWALQUEA. - Con questa denominazione Saporta e Marion distinguono alcune foglie fossili, palmate o pedato-partite, picciolate, penninervie, le quali, secondo questi autori, presenterebbero varie analogie con le foglie del genere Helleborus. Zeiller più giustamente ritiene che esse debbano essere ...
Leggi Tutto
Cannacee Famiglia di Monocotiledoni, appartenente all’ordine delle Zingiberali, comprendente piante rizomatose originarie dell’America, con grandi [...] foglie penninervie e vistosi fiori trimeri. Questi sono caratterizzati da 1-5 stami sterili (staminodi), grandi, petaloidi, meno uno che è petaloide per metà e porta un’antera con ...
Leggi Tutto
Marantacee Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte delle quali coltivate come piante ornamentali. Il monofiletismo delle M. è sostenuto da studi morfologici e molecolari condotti ...
Leggi Tutto
CALOPHYLLUM (dal gr. καλός "bello" e ϕύλλον "foglia"). - Genere di piante, della famiglia Guttifere, rappresentato da alberi e arbusti, con foglie opposte, coriacee, nitide, minutamente [...] striate-penninervie. Comprende circa ottanta specie, per massima parte asiatiche, poche americane. Dal Calophyllum inophyllum L. che vive dall'Africa orientale alla Polinesia si ...
Leggi Tutto
ALLORO (dal lat. laurus; lat. scient. Laurus nobilis L.; fr. laurier; sp. laurel; ted. Lorbeer; ingl. laurel). - È un albero della famiglia delle Lauracee, elevato, che può giungere fino [...] metri di altezza, con rami alquanto flessibili, e foglie numerose, alterne, persistenti, penninervie, senza stipole, coriacee, ondulate al margine, glabre, verdi scure: porta fiori ...
Leggi Tutto
LINARIA (per la rassomiglianza di qualche specie col comune lino). - Genere della famiglia Scrofulariacee (Miller, 1752). Comprende piante erbacee annuali o perenni, più raramente suffrutici [...] verticillate, le superiori opposte o quasi tutte alterne, palminervie e lobate, ovvero penninervie, astate o anche angustamente lineari. I fiori sono solitarî all'ascella di foglie ...
Leggi Tutto
BIXACEE. - Gruppo di piante, da alcuni autori ritenuto come famiglia a parte e da altri come tribù delle Flacurtiacee. È caratterizzato specialmente per l'ovario a placentazione parietale, [...] , per i semi muniti di arillo colorato. Comprende piante legnose con foglie sparse, intiere penninervie e fiori appariscenti disposti in spighe. Le sue specie vivono nelle regioni ...
Leggi Tutto
BELLADONNA (lat. scient. Atropa belladonna L.; fr. belladone; sp. belladona; ted. Tollkirsche; ingl. deadly nightshade). - Pianta della famiglia delle Solanacee, sottofamiglia Solanee. [...] , intiere, picciolate, con picciuolo alato e lembo ovale acuto od acuminato, penninervie, accompagnate generalmente da una foglia più piccola. I fiori sono solitarî, nascenti ...
Leggi Tutto
marantàcee s. f. pl. [lat. scient. Marantaceae, dal nome del genere Maranta (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni zingiberali, rappresentate da specie erbacee perenni, originarie delle ...