pentacosiomedimni La prima delle 4 classi in cui nella Costituzione di Solone (594 a.C.) fu divisa la cittadinanza ateniese. Era costituita dai cittadini più ricchi che avevano una rendita annua di almeno 500 medimni (➔ medimno). ...
Leggi Tutto
Solóne (gr. Σόλων, lat. Solo -onis). - Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, [...] promosse cioè un governo timocratico (τιμή "censo"). I liberi furono divisi in quattro classi: pentacosiomedimni (con rendita annua di almeno 500 medimni, cioè circa 260 hl di orzo ...
Leggi Tutto
TETI (ϑÀτες). - Così si denominava in Grecia la classe sociale dei non proprietarî, costretti a lavorare come salariati. Questa classe sociale, che in origine appare diffusa, con caratteri [...] ; li escludeva però dalle cariche pubbliche, riservate alle tre prime classi (pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti), cioè ai proprietarî fondiarî. I non proprietarî, poveri, meno ...
Leggi Tutto
ZEUGITI (ζευγῖται). - Così si denominava la III delle classi censitarie introdotte da Solone, con nome che alludeva (secondo l'etimologia data da Polluce, VIII, 132) alla coppia di muli [...] a proprie spese l'armatura oplitica completa. Costituivano cioè, insieme con i pentacosiomedimni e con i cavalieri, la classe degli abbienti, e dunque degli ὅπλα παρεχόμενοι ...
Leggi Tutto
arconte (gr. ἄρχων) religione Nel linguaggio religioso [...] l’arcontato solo gli eupatridi, con la riforma di Solone (594 a.C.) i soli pentacosiomedimni, in seguito poterono rivestirlo i cavalieri e, nel corso del 5° sec., anche gli zeugiti ...
Leggi Tutto
ARCHERESIE ('Αρχαιρεσίαι). - Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti [...] fra i membri della casta dominante), sicché la limitazione del sorteggio fra i pentacosiomedimni avrebbe tolto ad esso ogni carattere demagogico, ma ben gli si deve opporre ...
Leggi Tutto
ARCONTE (gr. ἄρχων). - Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione [...] , di competenza dell'Areopago. Nella costituzione timocratica di Solone eleggibili sono i pentacosiomedimni (cittadini che producano annualmente 500 misure di cereali o di olio o ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA e CAVALIERI. - Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate [...] , in quanto che egli probabilmente creò a scopo finanziario una prima classe di pentacosiomedimni (che potevano raccogliere sulla loro proprietà almeno 500 medimni di grano), nella ...
Leggi Tutto
pentacoṡiomedimni s. m. pl. [dal gr. πεντακοσιομέδιμνοι, comp. di πεντακόσιοι «cinquecento» e μέδιμνος «medimno»]. – Nell’antica Atene, la prima delle quattro classi in cui nella costituzione di Solone ...