PENTAMERI. - Una delle divisioni (Pentamera, Heteromera, Tetramera, Trimera) degl'Insetti Coleotteri proposte all'inizio del secolo scorso da P. A. Latreille. Per quanto [...] aggruppamento conservato tuttora), tale classificazione è oggi abbandonata. Ai Pentameri appartenevano: Cicindelidi, Carabidi, Ditiscidi, Girinidi, Idrofilidi, Stafilinidi, Silfidi ... ...
Leggi Tutto
OCHNACEAE. - Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori generalmente pentameri, monoclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale spesso ingrossato dopo la sfioritura; sepali 4-10, petali 5 (raramente 4-10), stami 10 o molti, talora vi sono staminodî. Carpelli 2-5-10 spesso inferiormente liberi, ...
Leggi Tutto
DICHAPETALACEAE. - Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini o diclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale sviluppato in squame o in un disco a forma di coppa: sepali liberi o saldati; petali spesso bifidi, vguali o ineguali, liberi o saldati in un tubo. Stami 5 ...
Leggi Tutto
MALESHERBIACEAE. - Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori monoclini, actinomorfi, pentameri con asse tubuloso terminante in una corona extrastaminale e un ginoforo. Stami incastrati nel ginoforo. Pistillo con 3 carpelli saldati con numerosi ovuli bitegminati a placentazione parietale; stili 3 o 4. ...
Leggi Tutto
HUMIRIACEAE. - Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi forniti di un disco a coppa che circonda l'ovario. Gli stami sono da 10 a molti. Il pistillo è isomero con gli stami e sincarpo: ogni carpello contiene 1-2 ovuli. Il frutto è drupaceo. ...
Leggi Tutto
PEDALIACEE (lat. scient. Pedaliaceae). - Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi; stami 4 o 2 con antere accoppiate; pistillo fatto da 2, raramente 3-4 carpelli saldati, ciascuno con numerosi ovuli; ovario 2-4 loculare. Frutto a capsula o a noce, generalmente con ...
Leggi Tutto
Campanulacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, [...] perenni, tutte originarie dell’emisfero boreale, molte della regione mediterranea, con fiori pentameri in racemi o in spighe, talvolta accorciate. La corolla, tipicamente di colore ...
Leggi Tutto
ERITROXILACEE (lat. scient. Erythroxylaceae). - Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, muniti di 10 stami, ovario 3-4 loculare ma con 1 sola loggia fertile; frutto drupiforme. Sono piante legnose con foglie sparse, intiere, stipolate. Comprende 194 specie che vivono nelle ...
Leggi Tutto
CIRILLACEE (lat. scient. Cyrillaceae). - Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori monoclini, pentameri, diplostemoni, actinomorfi. I sepali e i petali sono talora uniti inferiormente: carpelli 5-2 saldati, ciascuno con 1 ovulo bitegminato. Frutto piccolo che si divide in 2 o in 4 parti: albume ...
Leggi Tutto
Violacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, [...] delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardanti i fiori, pentameri e a simmetria bilaterale; gli stami, di solito 5, con filamenti molto corti ...
Leggi Tutto
pentàmero agg. e s. m. [comp. di penta- e -mero]. – 1. agg. In botanica, detto di verticillo fogliare o fiorale, il quale consta di 5 filli, e anche del fiore stesso. 2. s. m. In chimica, polimero formato ...