Pentecoste Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il periodo pasquale e celebra la nascita della Chiesa quale comunità dei redenti. Come la ...
Leggi Tutto
VENI SANCTE SPIRITUS. - Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste. Il Wilmart, che per ultimo ha studiato il problema della composizione di questo inno, scarta i nomi di Roberto il Pio (morto nel 1031) e di Ermanno Contratta (morto nel 1054) come quelli del probabile autore dell'inno stesso, ...
Leggi Tutto
VENI CREATOR SPIRITUS. - Inno che fa parte della liturgia della Pentecoste ed è in uso anche in tutte le orazioni, sia ufficiali e sia private, rivolte allo Spirito Santo. Il Veni Creator non è di Sant'Ambrogio, sebbene il santo vi sia imitato; nemmeno è di S. Gregorio Magno, come s'è anche detto, ...
Leggi Tutto
Antònio da Monza, frate. - Miniatore lombardo, noto per una sola opera certa, una Pentecoste ( Vienna , Albertina) databile fra il 1492 e il 1503, firmata, di chiaro influsso leonardesco ma non scevra di risonanze umbro-romane. Gli furono attribuite numerose incisioni e miniature, ora assegnate a G. ...
Leggi Tutto
Lanzani, Polidoro, detto anche Polidoro da Lanciano. - Pittore (Lanciano 1515 - [...] /">Venezia 1565). Svolse la sua attività a Venezia dove si conserva, all'Accademia, la Pentecoste (1545), che rivela un pittore educato nell'ambito di Bonifazio dei Pitati, e ...
Leggi Tutto
pentecostali Appartenenti a un movimento cristiano sorto negli Stati Uniti, in ambito protestante, fra il 19° e il 20° sec. e diffusosi in varie parti del mondo, influenzando anche [...] l'esperienza religiosa sul rinnovamento dei doni dello Spirito Santo nella Pentecoste (battesimo dello spirito), che si manifestano anche attraverso carismi ed esperienze ...
Leggi Tutto
precetto pasquale Obbligo che ha ogni cristiano di ricevere la comunione durante il tempo pasquale, che va propriamente dalla domenica di Pasqua a quella di Pentecoste, ma che può essere esteso in maniera diversa dai singoli ordinari diocesani. ...
Leggi Tutto
Novèlli, Pietro, detto il Monrealese. - Pittore (Monreale [...] e mosaicista, e in parte influenzato da F. Paladino , si orientò presto (Annunciazione e Pentecoste della Gall. naz. di Palermo) verso A. van Dyck, che fu a Palermo tra il ...
Leggi Tutto
OGNISSANTI. - È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre. La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti [...] i martiri la prima domenica dopo la Pentecoste, uso che si estese poi a tutto l'Oriente. In Roma papa Bonifacio IV dedicò, il 13 maggio 610, alla Madonna e a tutti i martiri il ...
Leggi Tutto
Mónti, Francesco. - Pittore (Bologna 1685 - Brescia [...] stile personale sensibile ai moduli tardo barocchi e alle diffuse luminosità di tradizione veneta (Pentecoste, 1713, Bologna, S. Prospero). Autore delle figure in una serie di tele ...
Leggi Tutto
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. pe¿t¿¿¿st¿ (sottint. ¿µ¿¿a) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49 giorni dopo...
pentecostale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di talune...