SHELLEY, PercyBysshe
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Spezia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica [...] e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto nel 1806, il padre, Timothy Sh., fu deputato di Shoreham e B. Sh., Londra 1896, si è sostituita quella di W. E. Peck, Shelley: his Life and Work, ivi 1927; G. Biagi, Gli ultimi giorni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] le loro brevi esistenze, tumultuose e a sfondo tragico – come John Keats (che fa ampio uso della mitologia greca), PercyByssheShelley e George Byron – scelgono invece di esprimere nelle loro opere il rapporto problematico tra bellezza e verità, a ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] letteraria di Gavazzeni segnò il versante compositivo, con l’intonazione di testi di Rainer Maria Rilke, PercyByssheShelley, Riccardo Bacchelli, Beniamino Dal Fabbro, Vincenzo Cardarelli. Una cultura tutt’altro che provinciale, lontana dall ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] in ogni caso pubblicò Sono i poeti i misconosciuti legislatori del mondo, ispirato al famoso saggio di PercyByssheShelley, Difesa della poesia. Pur esprimendo perplessità sulle potenzialità conoscitive del linguaggio, caldeggiava lo «scopo pratico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] creatore all’universo naturale. Nel dibattito romantico inglese, che coinvolge anche il Thomas Love Peacock e PercyByssheShelley della Defence of Poetry, la riconciliazione con la scienza resta comunque affidata ai poteri taumaturgici della poesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...]
Se William Godwin si muove nei dintorni del gotico con Caleb Williams (1794) e St. Leon (1799) e se PercyByssheShelley rispetta tutte le convenzioni del genere con Zastrozzi (1810) e St. Irvyne, or The Rosicrucian (1811), Mary Wollstonecraft ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] e commoventi. Il C. peraltro era giunto alle definitive conclusioni teoriche sulla poesia non senza contraddizioni; in un saggio su PercyByssheShelley, apparso prima in Nuova Antologia (16 luglio 1879, pp. 258 ss.) e più tardi inserito in Ombre e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] Parry, autore nel 1880 delle Scene dal Prometeo liberato (Scenes from Prometheus Unbound) tratto dal dramma di PercyByssheShelley.
Dalla metà del secolo in avanti, vengono fondate inoltre la Musical Antiquarium Society (1840), la Purcell Society ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] prova, si iscrisse alla facoltà di lettere e già al primo anno chiese di poter sostenere una tesi sul poeta inglese PercyByssheShelley. In estate rivide Pavese, rientrato dal confino. Lui le chiese perché non avesse voglia di scrivere una tesi in ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Lunigiana, presso i Malaspina marchesi di Mulazzo, e nell’ottobre 1907 scrisse la lapide commemorativa della morte di PercyByssheShelley dell’8 luglio 1822, murata sul palazzo Magni-Maccarani di San Terenzo, pronunciando altresì il discorso Il ...
Leggi Tutto