VITAMINE. - È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte più essenziale per [...] , antineuritica, antiberiberica, vitamina stimolante dell'appetito). - È stata ottenuta in forma hanno un decorso particolarmente grave, perditadi peso e cachessia, alterazioni ...
Leggi Tutto
ALIMENTAZIONE (II, p. 498; App. II, 1, p. 136). - Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi [...] è stato accertato che la carenza di rame provoca diarree, anemie e perditadiappetito nei bovini e negli ovini; nei conigli porta anche perditadi pelo e dermatosi e negli agnelli ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85). - Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente [...] prodotti da forno come il pane, la perditadi lisina utilizzabile può raggiungere il 10-15 l'appetito, possano indurre, nel tempo, manifestazioni di malnutrizione secondaria ...
Leggi Tutto
ANORESSIA (dal gr. ἀ[ν] privativo e ὄρεξις "appetito"). - È la mancanza diappetito. Si ha generalmente in tutte le malattie acute, in alcune malattie croniche come tubercolosi, [...] , alcune psicopatie, e può assumere allora i caratteri di una vera neurosi, determinando negl'individui che ne sono affetti, più che perdita della fame, un vero disgusto per i cibi ... ...
Leggi Tutto
anfetamina Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere [...] della pressione, innalzamento della temperatura, tremori e perditadiappetito. Alcune evidenze sperimentali indicano che l’abuso di a. causa effetti a lungo termine sul cervello ...
Leggi Tutto
Medicina La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute e la malattia esistono universalmente [...] sintomi (un ripetersi dell'insonnia, cicli di febbre o di dolore, perditadiappetito, difficoltà nei parti, problemi ripetuti di fecondità ecc.). Gli elementi della diagnosi sono ...
Leggi Tutto
e cure palliative Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] ), la tosse, la nausea, la depressione, la stitichezza intrattabile, i disturbi del sonno, la perditadiappetito, la stanchezza cronica. Vi è ormai accordo che in questa fase ... ...
Leggi Tutto
placebo L’effetto nocebo Se un soggetto si aspetta un incremento di un sintomo, e solo per tale aspettativa si ha un reale incremento del sintomo, si è in presenza [...] assumere un farmaco antiemicranico in grado di dare perditadiappetito e calo ponderale, mostrano effettivamente una perditadiappetito. Ugualmente, se informati della possibile ... ...
Leggi Tutto
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema [...] non è affatto chiara. La perditadi peso rappresenta senza dubbio l'effetto della tossiemia da vaccino, che comporta perdita d'appetito e diminuzione dell'assunzione di cibo, ed è ... ...
Leggi Tutto
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: [...] laterale, la cui distruzione fa scomparire l'appetito e determina una progressiva perditadi peso corporeo. La stimolazione di un centro della sazietà nel nucleo ventromediale ... ...
Leggi Tutto
appetito s. m. [dal lat. appetitus -us, der. di appetere «aspirare a»]. – 1. Tendenza a soddisfare le proprie necessità o i proprî bisogni: regolare, moderare, frenare i proprî a.; a. sessuale, desiderio erotico; non com., brama, desiderio:...