Causa estintiva dei reato applicabile nel caso in cui il fatto incriminato sia commesso da un soggetto minore di età. È stata introdotta nell’ordinamento italiano nel 1930, dall’art. 169 c.p., poi modificato [...] di un reato, in considerazione della sua giovane età, è quello di consentirgli un più rapido recupero sociale. Il perdonogiudiziale non può essere concesso più di una volta ed è rimesso al prudente apprezzamento del giudice. In ogni caso, una ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della [...] sul caso da parte dell'FBI, per prevenire l'incriminazione da parte del Congresso (impeachment), il 9 ag. 1974 si dimise dalla carica di presidente; fu sostituito dal vice presidente G. Ford, che un mese dopo gli concesse il perdonogiudiziale. ...
Leggi Tutto
Astronomia
fig. 1)E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza [...] propria, precedente cioè la condanna; la prescrizione; l’oblazione nelle contravvenzioni; la sospensione condizionale; il perdonogiudiziale. La dottrina ha tuttavia rilevato l’inesattezza della definizione codicistica in quanto sia sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] relative ai provvedimenti giudiziari diversi da quelli di condanna a pena detentiva; lo svolgimento dell’udienza a porte chiuse (salvo che l’imputato già sedicenne chieda che l’udienza sia pubblica).
Voci correlate
Imputabilità
Perdonogiudiziale ...
Leggi Tutto
Il codice penale, nel titolo VI, scinde le cause di estinzione del reato (capo I) dalle cause di estinzione della pena (capo II): secondo un tradizionale criterio di distinzione, le prime operano antecedentemente [...] propria, precedente cioè alla condanna; la prescrizione; l’oblazione nelle contravvenzioni; la sospensione condizionale; il perdonogiudiziale.
La dottrina ha, tuttavia, rilevato l’inesattezza della definizione codicistica in quanto sia sotto il ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] misure di sicurezza a tempo indeterminato, la condanna condizionale a favore dei soggetti non pericolosi, il perdonogiudiziale, la "liberazione su parola", l'abolizione della segregazione cellulare continua, i sistemi penitenziarî basati sul lavoro ...
Leggi Tutto
CORTE
Evaristo BRECCIA
Francesco COGNASSO
Angelo PERNICE
Pietro PISANI
Mariano D'AMELIO
Piero CALAMANDREI
Domenico RENDE
Luigi PERLA
Gabriele SALVIOLI
Bruno BRESCHI
Gabriele SALVIOLI
Salvatore [...] , se non sia competente altro giudice, ordinario o speciale (articoli 369, 373, 374), salvo che sia possibile concedere il perdonogiudiziale e il giudice creda di concederlo. Il procuratore generale (art. 234) può rimettere l'istruzione alla sezione ...
Leggi Tutto
CODICE
Ottorino BERTOLINI
Luisa BANTI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Giovanni CRISTOFOLINI
Arturo SANTORO
Enea NOSEDA
Gennaro LAGHEZZA
Antonio BRUNETTI
Guido BONOLIS
Mario VIORA
il vocabolo codice [...] ciascun autore di reato, conferiva ampî poteri al giudice nell'applicazione delle sanzioni, fino alla concessione del perdonogiudiziale e curava in particolar modo l'esecuzione delle misure reattive, sia col chiamare il giudice a sopraintendervi sia ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] , per l'applicazione discrezionale della pena o di benefici di legge (es., della sospensione condizionale della pena, del perdonogiudiziale); osserva, anzi, V. Manzini (Tratt. di dir. pen. it., III, p. 16) che, se alcuna delle circostanze indicate ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] sola città di Boston, ma poi si estese in tutta l'America e passò in Europa a ispirare l'istituto del perdonogiudiziale col quale lo stato, entro limiti determinati, rinunzia all'applicazione di brevi pene a carico dei minori, avendo fiducia che la ...
Leggi Tutto
perdono
perdóno s. m. [der. di perdonare]. – 1. a. L’atto di perdonare, il fatto di esser perdonato: chiedere, domandare p.; implorare, impetrare, ottenere il p.; dare, concedere, rifiutare il p.; ti chiedo p. del male che ti ho fatto; essere...
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona e le si giova materialmente o anche...