pergamena Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. Il nome deriva da Pergamo di Misia , centro dell’Asia Minore dove si credeva che ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo). - Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la [...] Le sculture, I, 1, Roma 1979, pp. 162-163, n. 111; B. Palma, Il Piccolo Donario pergamena, in Xenia, 1, 1981, pp. 45-84; ead., Appunti preliminari ad uno studio sul piccolo donario ... ...
Leggi Tutto
filatterio Ciascuna delle strisce di pergamena (in ebraico tĕfillīn, «preghiere») recanti iscritti passi del Pentateuco, che gli ebrei portano chiuse in capsule di cuoio e legate con cinghie al braccio sinistro e al capo durante la preghiera mattutina feriale. L’uso trae origine dall’interpretazione ...
Leggi Tutto
I supporti della scrittura Sommario: 1. Il papiro. 2. La pergamena. 3. La carta. ▢ Bibliografia. I supporti della scrittura, ossia quei materiali che [...] /919, aveva scritto a un amico chiedendogli dei calami da utilizzare su fogli di papiro, di pergamena e di carta, dal momento che nel paese in cui egli risiedeva non vi erano canne ... ...
Leggi Tutto
palinsesto paleografia Manoscritto di papiro o pergamena, di epoca antica o medievale, il cui testo originario [...] sec., riutilizzando codici liturgici di età romanica e documenti pubblici e privati su pergamena. Sono rari i casi di documenti membranacei riutilizzati per riscrivervi sopra altri ... ...
Leggi Tutto
mezuzah Nel rito ebraico, piccolo rotolo di pergamena con scritti i brani biblici di Deut. 6, 6-9 e 11, 13-21, conservato in un astuccio affisso allo stipite destro (rispetto a chi entra) delle porte delle abitazioni. ...
Leggi Tutto
miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro [...] di Napoli conosciuto come De arte illuminandi, che tuttavia non tratta della pergamena. Sul supporto pergamenaceo, o più tardi cartaceo, adeguatamente preparato e negli esemplari ... ...
Leggi Tutto
scarnitura Nel processo di lavorazione del cuoio e della pergamena, l’operazione di liberare la pelle dal carniccio e rifinirla. Si esegue dopo la depilazione e, per alcuni tipi di pelle (per es., quella di agnello), viene ripetuta dopo l’asciugatura effettuata mantenendo la pelle tesa. In legatoria ...
Leggi Tutto
CODICE Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la [...] quelle di bufalo o di gazzella (Bosch, Petherbridge, 1981, p. 25).Alla carta e alla pergamena va aggiunto il papiro, di cui si hanno testimonianze già in esemplari databili tra il ... ...
Leggi Tutto
c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già nell'Antichità [...] giallo e rosso. Ancora una volta, la provenienza dalla corte può spiegare l'uso della pergamena tinta: la Bibbia è stata infatti messa in relazione con Alfonso II, re delle Asturie ... ...
Leggi Tutto
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero ...
pergamenato agg. [der. di pergamena]. – Carta pergamenato (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).