Periandro ‹-i-à-› (gr. Περίανδρος, lat. Periander). - Tiranno diCorinto [...] videro in lui un tiranno crudele). Sotto di lui, comunque, Corinto raggiunse la massima potenza politica, fondando le colonie di Apollonia, Epidamno e Potidea e recuperando Corcira ... ...
Leggi Tutto
Trasibulo (alla greca Trasìbulo) di Mileto . [...] (prima del 600 a. C.), alleato di Aliatte re di Lidia. Si narra che agli ambasciatori diPeriandrodiCorinto , suo alleato e amico che gli chiedeva consigli, rispose tagliando ... ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90). - Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca geologicamente molto recente [...] guerra messenica. Più tardi l'accordo si rompe: i Samî si urtano con PeriandrodiCorinto, di cui evidentemente sentono la concorrenza, e aiutano i Corciresi; nella guerra Lelantea ...
Leggi Tutto
ARIONE ('Αρίων, Arion e raramente Ario). - Narra Erodoto (Hist., I, 23-24) che Arione di Metimna, citaredo non inferiore ad alcuno del suo tempo e primo a comporre e rappresentare [...] dimorato a lungo presso PeriandrodiCorinto, volle vedere anche l'Italia e la Sicilia, donde, raccolte che ebbe molte ricchezze, desiderò poi tornare a Corinto. E non fidandosi ... ...
Leggi Tutto
IL PERIODO ARCAICO Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica greca, preparatoria dell’apogeo [...] , alla fine del VII sec. a.C., PeriandrodiCorinto, a lui contemporaneo, Pisistrato di Atene e Policrate di Samo, sono le figure più note di un rivolgimento politico che per più ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes). - Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi [...] . Forse ad Aristotele risale un elenco simile, con la sostituzione di Misone con PeriandrodiCorinto (Stob., Flor., iii, 79; xliii, 131); altri nomi furono aggiunti più tardi ... ...
Leggi Tutto
ARBITRATO (il latino arbiter "arbitro" è probabilmente connesso con baetere "andare"; fr. arbitrage; sp. arbitrío; ted. Schiedsgericht; ingl. arbitration). - Si dicono [...] descritto da Pausania (IV, 5, 2; 7); e si ricordino l'arbitrato del tiranno diCorinto, Periandro, fra Atene e Mitilene (Erod., V, 95), la decisione emessa dagli Spartani nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83). - La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a [...] , e probabilmente da Periandro, si schierò dalla parte di Calcide. Sotto il nipote diPeriandro, Psammetico, fu rovesciata la tirannide. In Corinto sussistevano le tribù doriche ... ...
Leggi Tutto
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus). - Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 che distrusse quanto restava della località [...] esercitato da Cipselo, dal figlio Periandro e dal nipote di questi Psammetico. Fra gli studiosi dal porto del Lecheo, sul golfo diCorinto, al cuore della città. La strada ... ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander). - Tiranno diCorinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più [...] in pentelico, ora conservata nei Musei Vaticani (Sala delle Muse) che reca iscritto il nome di P. seguito dal patronimico ed etnico e dal famoso motto a lui attribuito: μελέτη πᾶν ... ...
Leggi Tutto