Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] unico corpo solido (che avrebbe dovuto ruotare rigidamente), ma di una moltitudine di piccoli oggetti (i cui periodidirivoluzione obbedivano alla III legge di Keplero). Fra gli anelli dei vari p. sussistono importanti differenze. Saturno possiede ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] assai grandi, fino a 0,1 pc (∼20.000 UA). Corrispondentemente, i periodidirivoluzione vanno da alcune ore, nei sistemi più ‘stretti’, a circa 1 milione di anni, in quelli più ‘larghi’. Le indagini statistiche indicano come valore mediano del ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] quadrati dei tempi impiegati dai vari pianeti a percorrere le rispettive orbite (periodidirivoluzione) sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori delle orbite. Il m. di ciascun pianeta è centrale, col centro nel Sole; l’accelerazione è sempre ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] frequenza minore (ν0−νd). La velocità orbitale della Terra è allora: v=cνd/ν0≃29,8 km/s. Conoscendo il periododirivoluzione della Terra (T=31,56·106s), si ricava: ds=vT/2π.
Metodo trigonometrico
L’applicazione diretta del metodo della parallasse ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] vettori, r, che uniscono i pianeti al Sole descrivono aree uguali in tempi uguali (1609); i quadrati dei periodidirivoluzione sono proporzionali ai cubi dei semiassi maggiori, a, delle orbite (1619). I. Newton, formulati i principi della dinamica ...
Leggi Tutto
binària, stélla Sistema formato da due stelle che orbitano intorno al comune centro di massa. La prima prova dell'esistenza di stelle b. (dette anche stelle doppie) fu ottenuta nel 1803 dall'astronomo [...] , Castore, Mizar e Alcor. I sistemi binari hanno dimensioni che arrivano fino a 0,1 pc (ca. 3×1015 m), con periodidirivoluzione che vanno da alcune ore nei sistemi dove le componenti sono ravvicinate a ca. 106 anni per quelli più estesi. Lo studio ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] ci troviamo a osservare, donde le difficoltà incontrate dagli antichi a spiegare questo moto geocentrico. Mentre si chiama periododirivoluzione il tempo necessario al pianeta per percorrere tutta la sua orbita ellittica intorno al Sole, si chiama ...
Leggi Tutto
Astronomia
Cesare Barbieri
Filippo Frontera
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere [...] pulsanti. Mentre nel caso delle pulsar X la stella compagna è spesso di grande massa, nel caso degli altri oggetti la compagna è una stella di piccola massa (≤1 M⊙) e i periodidirivoluzione sono brevi (fino a 11 minuti per X1820-303). Questi ultimi ...
Leggi Tutto
BANDIERA (fr. drapeau, pavillon, enseigne, étendard; sp. bandera, estandarte; ted. Flagge, Fahne, Standarte; ingl. flag, banner, standard)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Armando [...] (1815) e da quell'anno in poi, fino al 1860, essa servì per il regno delle Due Sicilie. Soltanto nei periodidirivoluzione si verificarono mutamenti nelle insegne dello stato. E così nel 1820, dopo proclamata la costituzione, alla bandiera bianca ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] valore estremo subordinatamente all'invariante [4a] così modificato. In questo estremo i moti sono circolari, i periodidirivoluzione eguali a quelli di rotazione attorno ad assi normali al piano del moto. Ciò vale anzi qualunque sia stato il moto ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...