Francia Stato dell’Europa [...] costiera. La formazione del passo di Calais sembra non sia anteriore ai primi periodiglaciali, e così la separazione fra le Isole Normanne e il Cotentin. Le coste meridionali ...
Leggi Tutto
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare [...] superficie terrestre e possono aver contribuito all’avvicendarsi, attraverso i millenni, dei periodiglaciali e interglaciali. 2.3 Altri motiInfine, la T. partecipa ai moti da ...
Leggi Tutto
letargo Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata [...] a un clima caldo (nel Pliocene) alle nuove condizioni determinate dal sopravvenire dei periodiglaciali. Il determinismo del l. non è ancora completamente chiarito. Nei Vertebrati ...
Leggi Tutto
glaciazione Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione [...] Europa sia in America Settentrionale. Nell’area alpina si distinguono fondamentalmente quattro periodiglaciali: dal più antico al più recente, Günz, Mindel, Riss e Würm, separati ... ...
Leggi Tutto
Kropotkin, Pëtr Alekseevič. - Rivoluzionario anarchico russo (Mosca 1842 - Dmitrov, Mosca, 1921). [...] , compì viaggi scientifici in Siberia e in Manciuria (1862-67), studiando in particolare i periodiglaciali. Nel 1872 si recò in Svizzera e in Belgio , dove ebbe contatti con ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, [...] e il M. ha iniziato ad assumere la sua attuale facies zoogeografica. Anche i periodiglaciali e interglaciali dal Quaternario hanno svolto un ruolo importante. Durante le fasi ...
Leggi Tutto
migrazione biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le [...] ambientali avvenuti nel corso del Pleistocene in seguito all’alternarsi dei periodiglaciali e dei periodi interglaciali, uniti all’evoluzione biologica, sono da porsi tra i ...
Leggi Tutto
datazione Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto. [...] nel paragonare la successione dei fenomeni geologici e paleoclimatici del Quaternario (periodiglaciali e interglaciali) con la scala temporale delle variazioni della radiazione ...
Leggi Tutto
Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; [...] nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen , Stavanger e Uppsala ). preistoria Durante i periodiglaciali dell’era quaternaria la S. era coperta da una calotta di ghiaccio che ...
Leggi Tutto
glaciale agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni glaciale; regioni glaciale; oceano glaciale, denominazione impropria ...
interglaciale agg. [comp. di inter- e glaciale]. – In geologia, fase o periodo interglaciale, o, con uso sostantivato, l’interglaciale, il periodo di tempo caratterizzato da clima temperato e asciutto, ...