Stati combattentiPeriodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] da continue lotte tra gli Stati per la supremazia; la storiografia ricorda sette regni principali: Qin, Wei, Han, Zhao, Qi, Yan e Chu. Lo spade in acciaio e fu inventata la balestra. Il periodo degli S.c. vide sorgere numerose correnti filosofiche ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] entità politiche autonome che si fronteggiavano l'un l'altra. È questo il periododei 'regnicombattenti' che corrisponde, appunto, all'ultima fase del regno zhou. Il fatto singolare, però, è che mentre si andava intensificando questo processo ...
Leggi Tutto
CINA
Filippo DE FILIPPI
Michele GORTANI
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi GRAMATICA
Alfred SALMONY
Giulio [...] Ch'u (607-589), poi un'egemonia di Tsin, alleata al nuovo stato di Wu (582-506). Subentra un lungo periodo di guerre, chiamato "il periododeiregnicombattenti", durante i secoli V, IV e III a. C. Caduta l'egemonia dello stato di Tsin, alla fine del ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] è l'ascia detta ko. La sua evoluzione si può seguire attraverso un millennio, dagli esemplari del periodo pre-Anyang al periododeiRegniCombattenti dove raggiunge la forma più elegante, più complessa e al tempo stesso di maggior efficacia offensiva ...
Leggi Tutto
CINA (X, p. 257; App. I, p. 417; II, 1, p. 585; III, 1, p. 374)
Costantino Caldo
Lionello Lanciotti
Lionello Lanciotti
Lionello Lanciotti
Adolfo Tamburello
Confini e ripartizioni del territorio. [...] forme di vasi che continueranno nelle epoche successive.
L'impiego del ferro risale in C. alla fine del periodo Chou, all'età dei cosiddetti RegniCombattenti (475-221 a.C.); esso era usato prevalentemente per l'agricoltura. Nel 1960 a Hou-ma (prov ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] g. fredda infatti è stata 'realmente' la terza g. mondiale del periodo che E.J. Hobsbawm ha definito 'il secolo breve' (1914- 'militare' della g., formata dall'era 'eroica' dei 'regnicombattenti' d'Occidente, ma non pertinente all'era 'posteroica' ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] per scomparire pressoché totalmente durante il lungo periododeiregni merovingi e carolingi. Durante questo mezzo ; il suo ruolo fondamentale fu tuttavia quello di riunire i combattenti della guerra Santa, diventando con il tempo un centro di ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] Cina deiRegniCombattenti, anche nella Grecia arcaica l'indagine degli storici sociologi può scoprire dei dati specifici l'immagine della mitologia, nel senso del termine greco μυθολογία. Nel periodo compreso tra il VI secolo a.C. e l'inizio del IV, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] nel denominare questo stadio evolutivo della storia della civiltà come periodo calcolitico ed a fissarne l'estensione, a seconda delle alla durezza richiesta dall'uso specifico.
All'epoca deiRegniCombattenti (481-221 a. C.) i Cinesi utilizzavano ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] come "stile deiRegnicombattenti". La Siberia occidentale e centrale continuerà la sua evoluzione non disgiunta da nuovi e frequenti influssi che saranno lievi, ma continui, con il mondo cinese; intensi con l'Irān, specie in periodo Achemènide (v ...
Leggi Tutto