Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] della rete stradale e della costruzione di quella autostradale, della formazione di un vasto indotto produttivo, nonché dell’avvio dellemigrazioni secondo periododella glaciazione ... ...
Leggi Tutto
Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni [...] Vänern; gli Skridfinni nella S. settentrionale. Popolata da diverse stirpi nel periododellemigrazioni germaniche e suddivisa in vari piccoli regni indipendenti, la S. acquistò ... ...
Leggi Tutto
Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’ [...] vaste colonie e città dove l’influenza romana fu predominante. Nel periododellemigrazioni e invasioni barbariche molti insediamenti si trasformarono in fortezze (Basilea, Losanna ... ...
Leggi Tutto
Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico [...] numerose testimonianze per il periododell’età del Bronzo e del Ferro. Una fioritura dell’arte e dell’artigianato artistico risale al tempo delle grandi migrazioni (400-800 ca.) e ... ...
Leggi Tutto
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, [...] In conseguenza delle pesanti devastazioni della guerra e dellemigrazioni di massa . Konicz, G. Peszka ecc.). Nel periododell’‘illuminismo polacco’ (regno di Stanislao Augusto ... ...
Leggi Tutto
OLANDA. - Il nome ufficiale di questo stato europeo è Nederland, cioè "paese basso", che corrisponde al fr. Pays-Bas, al ted. Die Nederlande, all'ingl. Netherlands; [...] ecc., e che tali tribù siano sparite in seguito all'immane confusione del periododellemigrazioni; al contrario, è probabile che le antiche popolazioni siano rimaste sul posto, ma ...
Leggi Tutto
(dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons). - L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da [...] barbariche in Italia e fuori, nel cosiddetto periododellemigrazioni. Nelle tombe maschili più comuni si ritrovano i resti dell'armatura ordinaria: lunghe spade, e coltellacci a ... ...
Leggi Tutto
(Παντικάπαιον). - Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate dagli [...] si sparse per tutta l'Europa centrale e fu lo stile ornamentale del periododellemigrazioni. Il sito di Panticapeo è stato esplorato sistematicamente da archeologi russi per più ... ...
Leggi Tutto
UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, II, p. 889; III, II, p. 821; IV, III, p. 457) I problemi dell'ambiente. − Per quanto le modifiche dell'ambiente dovute a fattori naturali [...] stati della Sun Belt, la ''cintura del sole'', che attrae migrazioni interne pro capite, al netto delle tasse, invece crebbe nel periododell'amministrazione Reagan dell'1,5% l' ... ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali CARATTERI GENERALI DEL FENOMENO NEL BACINO DEL MEDITERRANEO di Carmen Martinelli PREMESSA Nel 1925 M. Mauss pubblicava l' [...] , che assieme al concomitante interesse verso i livelli archeologici tardoromani o del periododellemigrazioni, ha condotto alla scoperta di molti tipi monetali nuovi, nonché alla ... ...
Leggi Tutto
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti ...
stéppa steppa f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato ...