Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] dell’antico. Incline ad accogliere motivi orientali è la scultura architettonica (capitelli, transenne). Dopo il periodoiconoclasta la scultura si presenta in forme compatte, ieratiche e altamente espressive (tondo con figura d’imperatore ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] a triconco dell’isola, e l’unica chiesa a pianta centrale dell’epoca è quella di Episkope (Kisamo). Del periodoiconoclasta sono i resti delle pitture in S. Nicola a Haghios Nikolaos. La riconquista bizantina del 961 determinò un rafforzarsi dei ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] quelli a tessere marmoree si hanno soprattutto esempi nel periodo ellenistico (Delo, Coo ecc.). Il procedimento greco David, S. Giorgio, S. Demetrio, S. Sofia). Del periodoiconoclasta sono i m. della moschea di Damasco (con influssi tardoromani) ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Giustiniano II introdusse l'effigie del Salvatore, per il momento di breve fortuna. Interessante è il fatto che nel periodoiconoclasta la c., che primeggiò in ogni ambito decorativo, perse importanza sulle monete. Già con la seconda emissione aurea ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] . 46-100; A.I. Ajbabin, I Goti in Crimea, in I Goti, cat., Milano 1994, pp. 110-135.M. Marcenaro
Al periodoiconoclasta risalgono probabilmente le chiese rupestri di Kalamita e di Tepe-Kermen (Jakobson, 1964), mentre del sec. 13° è la chiesa a cinque ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] del sovrano, il ben noto tessuto con la caccia sasanide del sec. 8° (Lione, Mus. Historique des Tissus). Durante il periodoiconoclasta (730-787; 815-843) il l. divenne segno distintivo della maestà in Cristo-Dio della quale è investito il basiléus ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA (A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Giovanni CORSO Guillaume DE JERPHANION
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro [...] a Mavrucan, presso Potamia, che sembra anteriore al periodoiconoclasta, e tre o quattro altre decorazioni, che forse appartengono allo stesso periodo, il complesso delle pitture di Cappadocia risale al periodo fra il sec. X e il XIII; alcune ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ (VII, p. 120)
Carlo Cecchelli
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci [...] L'intrusione di motivi nettamente orientali in questa ceramica bizantina o bizantineggiante prova che, alla fine del periodoiconoclasta, le tecniche musulmane abbondantemente penetrarono nel mondo bizantino. Dalla chiesa di Patleina vicino a Preslav ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI (ufficialmente oggi Istanbul; A. T., 13-14)
Charies ics DIEHL
Ettore ROSSI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Charies ics DIEHL
Angelo PERNICE
Camillo MANFRONI
Angelo PERNICE
Ettore ROSSI
Ettore [...] e i Serbi nel XII.
Ma fra i più memorabili assedî di questo periodo fu quello che per ben due volte le posero i Veneziani e Crociati all del Salvatore in due varianti, effige che l'iconoclasta Leone III sostituisce con la semplice croce. Questa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fine dell'Antichità e gli inizi dell'Impero bizantino (V-VII sec.); (2) il periodoiconoclasta e il 'Primo Rinascimento' bizantino (VIII-X sec.); (3) l'XI sec. e l'Impero dei Comneni (XI-XIII sec.); (4) l'Impero latino (1204-1261), la Restaurazione ...
Leggi Tutto
iconomaco
iconòmaco s. m. (f. -a) [dal gr. biz. εἰκονομάχος, comp. di εἰκών -όνος «immagine» e del tema di μάχομαι «combattere»] (pl. m. -chi). – Nel periodo delle lotte iconoclastiche, erano così chiamati coloro che condannavano il culto...
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Appellativo...