periodoipotetico 1. Definizione Il periodoipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, [...] strumento più povero di opzioni. 3.2 Forme atipiche Ci sono alcune forme di periodoipotetico che non si comportano secondo le attese e che sono interessanti per le loro proprietà ... ...
Leggi Tutto
PERIODOIPOTETICO Il periodoipotetico è un periodo attraverso il quale si esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. È formato dall’unione di una proposizione [...] Se fossi stato nei tuoi panni, mi sarei licenziato Si può avere inoltre un periodoipotetico misto, quando nella protasi il verbo è al congiuntivo e nell’apodosi all’indicativo ... ...
Leggi Tutto
PROTASI. - Proposizione dipendente che introduce il periodoipotetico, e caratterizzata dalla congiunzione condizionale se. Essa si appoggia a una proposizione principale, [...] della protasi e determinato da ragioni formali e non sostanziali. Il periodoipotetico può essere rappresentato benissimo da due proposizioni formalmente coordinate: fai un ... ...
Leggi Tutto
È corretto. Il periodoipotetico della realtà prevede che nell'apodosi (la proposizione introdotta da se) e nella protasi (la proposizione da cui dipende l'apodosi) si possano usare tutti i tempi dell'indicativo (il passato remoto, in verità, non si ...
Leggi Tutto
No, non è corretta, perché di norma il periodoipotetico va costruito con il verbo al modo congiuntivo nella protasi (introdotta da se, in questa circostanza), mentre il verbo va al modo condizionale nell’apodosi (la proposizione principale): “la set ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza di un periodoipotetico misto dell’irrealtà, in cui uno dei due membri, l’apodosi (avrei vinto), secondo la norma tradizionale, presenta il condizionale passato, mentre l’altro membro proposizionale, la protasi, non presenta, come n ...
Leggi Tutto
Nel primo caso, abbiamo un normale periodoipotetico della cosiddetta realtà, come ci hanno insegnato a dire a scuola, con qualche approssimazione ma con pragmatico buon senso. Si prospetta un'ipotesi profilata come realistica, se non proprio reale. ...
Leggi Tutto
Nel periodoipotetico così formulato, tutto funziona: "se tu facessi" (protasi) / "crederei" (apodosi). Nell'oggettiva dipendente da crederei è corretto il congiuntivo/indicativo presente: che tu sia/sei pazzo, con l'indicativo forse meno rilevato st ...
Leggi Tutto
La frase è corretta. Nell’italiano standard, nel periodoipotetico della cosiddetta “possibilità”, la protasi, introdotta da se (o altre congiunzioni ipotetiche), ha il verbo al modo congiuntivo, tempo imperfetto (qui, seconda persona plurale: potest ...
Leggi Tutto
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse ipotetico, ragionamento ...
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che ...