• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
82 risultati
Tutti i risultati
Religioni [17]
Asia [9]
Archeologia [9]
Temi generali [9]
Astronomia [7]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [7]
Lingua [6]
Storia [5]
Matematica [5]

vedico, periodo

Dizionario di Storia (2011)

vedico, periodo Epoca della storia indiana, durante la quale furono compilati i Veda, testi sacri delle popolazioni arya. La più antica produzione letteraria del periodo v. si fa iniziare alla fine del [...] il mistero del mondo e dell’aldilà. La cultura vedica, affermatasi inizialmente nella parte nord e nord-ovest del subcontinente indiano, si espanse nella piana gangetica dove, nel cd. periodo tardo-vedico (8°-5° sec.), si ebbe la formazione dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – UPANISAD – VEDICA

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] Veda (upanayana); (11) osservanze che competono allo studente dei Veda (vedavrata); (12) riti per la conclusione del periodo di studio vedico e il ritorno a casa (samāvartana). Offerte di cibo L'esecuzione dei riti eseguiti in occasione dei momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] in base alle coordinate fornite dai siddhānta medievali non sono però necessariamente significative quanto ai nakṣatra del periodo vedico. Altre liste di ventisette nakṣatra (ventotto in Maitrāyaṇīsaṃhitā, I, 13, 20, ove il nakṣatra aggiuntivo è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] in gruppi simile a quella che verrà illustrata in riferimento ai Prātiśākhya (manuali di fonetica e fonologia legati a una determinata scuola vedica: v. oltre). Il primo e il secondo membro di ciascun gruppo di occlusive (cioè k kh c ch ṭ ṭh t th ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] , i Vasu, i due Aśvin, i Viśvadeva e i Rudra, tutte divinità vediche. Al di sopra di Dhruva per 10.000.000 di yojana (112 milioni equivalgono alla durata del governo dei re antidiluviani. Tale periodo è alla base dell'intero sistema dei kalpa. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] che hanno analizzato la letteratura non medica risalente al periodo intermedio fra l'Atharvaveda e la Carakasaṃhitā, ossia esorcismo che scaccia i demoni dal corpo malato. La medicina vedica, quindi, ha sempre un carattere morale, perché la malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] in due recensioni, quella della scuola Mādhyaṃdina e quella della scuola Kāṇva. La Mādhyaṃdina si diffuse probabilmente durante il tardo periodo vedico dal Doab tra Gange e Yamuna verso est, lungo la valle del Gange, fino al Videha. Da allora essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

INDRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRA Luigi Suali . Divinità indiana. Nel periodo vedico, I. assume il valore quasi d'un dio nazionale, che aiuta gli Ariani nella conquista degli aborigeni. Il suo carattere, come figurazione mitologica, [...] non è tuttavia ben chiaro: fu raccostato al tuono, al sole, al cielo, alla tempesta. In epoca più recente diminuisce d'importanza e passa in seconda linea, dopo Brahma, Viṣṇu e Śiva, pur rimanendo il capo ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – AMARĀVATI – BRAHMA – VIṢṆU – ASURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDRA (1)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] si afferma la dinastia dei Zhou occidentali e orientali; durerà fino al 221 a.C. 11°-7° sec. a.C.: in India, periodo vedico seriore, nel quale la civiltà degli Ari si diffonde nella pianura del Gange. 7°-6° sec. a.C. In diversi punti del continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (16)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery) Mario DONATI Giuseppe E. GENNA Antonio BIANCHERI Il termine di chirurgo (chirurgus, [...] Ormai si ritiene che la chirurgia indiana preceda la greca, poiché ha una tradizione antichissima risalente al periodo vedico, e possiede caratteristiche sue proprie inconfondibili. Che se i trattatisti più noti (Caraka, Sus'ruta, Vāghbata, Nlādhava ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vèdico
vedico vèdico agg. [der. di veda] (pl. m. -ci). – Del veda, proprio del veda; che concerne il veda o ne è costituito ed espresso: la letteratura v., i testi v., il «corpus» v.; la lingua v., o, come s. m., il vedico, la lingua in cui è redatto...
precativo
precativo agg. e s. m. [dal lat. precativus, der. di precari «pregare»]. – In sanscrito, (modo) p., speciale forma di ottativo, sorta in parte dall’ottativo dell’aoristo in uso solo nel periodo vedico; il nome deriva dal fatto che esso era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali