villanoviano Facies della prima età del Ferro, i cui antecedenti immediati vanno ricercati nella cultura protovillanoviana (➔ protovillanoviano). [...] Sardegna o l’ambiente enotrio. A partire dal villanoviano recente (770-730/720 a.C.) si motivi decorativi. Nelle sepolture del periodo l’inumazione è prevalente sull’incinerazione ... ...
Leggi Tutto
Volterra Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 [...] .C.). Nei dintorni diverse necropoli testimoniano una continuità d’insediamento tra il periodovillanoviano e l’età romana. Particolarmente numerose le sepolture riferibili al 4°-2 ...
Leggi Tutto
Vetulonia Frazione del Comune di Castiglione [...] municipio nel 90 a.C. Gli scavi hanno portato in luce vaste necropoli del periodovillanoviano ed etrusco con ricchi corredi funerari. Accanto a oggetti di produzione locale, sono ...
Leggi Tutto
Roselle (lat. Rusellae) Città etrusca sita su due alture prospicienti l’odierna pianura di [...] , edifici pubblici e privati, anfiteatro). Nei dintorni di R. diversi nuclei di necropoli testimoniano una continuità di insediamento tra il periodovillanoviano e l’età romana. ...
Leggi Tutto
ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons). - L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da [...] , massime nel Garda, abbondano tali armi che hanno poi il loro grande sviluppo nel periodoVillanoviano e nei grandi ripostigli di S. Francesco di Bologna e di Terni, nei magnifici ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO (dal gotico raidjan "apparecchiare" fr. ameublement; sp. ajuar, mobalaje; ted. Mobiliar; ingl. purniture, interior decoration). - Con la parola arredamento si indica tutto [...] di vista, a quello di Tarquinia. In questa evoluzione del periodovillanoviano e dello stile del periodo geometrico, cominciano a comparire figure di animali stilizzati, che però ...
Leggi Tutto
TOREUTICA. - Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) S [...] -Galassi, eredità del periodovillanoviano, è impressa con uno . C. - Durante la fase di transizione dal periodo geometrico a quello orientalizzante si sviluppa in Grecia un nuovo ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922). - Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, [...] costituito dal vaso biconico o da un modellino di capanna, succede un altro periodo (Villanoviano evoluto), in cui comincia l'uso del rito dell'inumazione e si manifesta una ... ...
Leggi Tutto
CARRO. - 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella cerchia delle civiltà agricole pre-sumeriche [...] anche in un modellino fittile di Fonte Cucchiaia presso Chiusi riferibile all'ultimo periodovillanoviano (secoli VII-VII a. C.). Sono evidentemente i modelli orientali che tutti ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Civiltà. - A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni storiche. Si [...] XXX, 1940, pp. 4-42; A. Talocchini, Le armi di Vetulonia e di Populonia nel periodoVillanoviano, in St. Etr., XVI, 1942, pp. 11-87; H. Hencken, Herzsprung Shields and Greek Trade ...
Leggi Tutto
villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: villaggio villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze il luogo ...