peristalsi medicina In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione delle pareti di organi cavi che condizionano o facilitano il transito del contenuto. Attività peristaltica presentano i diversi tratti del tubo digerente e alcuni dotti escretori. Particolarmente importante e vivace è la p. ...
Leggi Tutto
, spontanea o provocata, delle feci dall’intestino. L’ e. è indotta dai movimenti peristaltici di tipo propulsivo del colon sinistro (➔ peristalsi), che provocano l’arrivo delle feci nell’ampolla rettale determinandone una distensione che rende cosciente lo stimolo alla defecazione. Più in generale ...
Leggi Tutto
DIARREA (gr. διάρροια; ted. anche Durchfall). - È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione [...] darà un purgante: olio di ricino o calomelano); 2. di moderare l'esagerata peristalsi e l'ipersecrezione intestinale. Questo secondo scopo si raggiunge con gli oppiacei, che hanno ...
Leggi Tutto
acetilcolina Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione [...] delle contrazioni cardiache, la peristalsi intestinale, la secrezione ghiandolare, la regolazione della pressione sanguigna, la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli. ...
Leggi Tutto
reserpina Alcaloide presente nella radice della specie Rauwolfia serpentina, di formula C33H40O9N2. [...] organici, leggermente basica. Ha azione ipotensiva e bradicardizzante, stimola la peristalsi intestinale ed è dotata di proprietà neurolettiche antipsicotiche notevoli: è stato ...
Leggi Tutto
lassativo Sostanza dotata di proprietà purganti leggere o blande, che agisce aumentando la motilità intestinale. Si hanno l. ad azione meccanica (agar-agar, mucillagini) che, imbibendosi [...] di acqua, stimolano con la loro massa la peristalsi; l. ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), che richiamano nell'intestino una forte quantità di ...
Leggi Tutto
cascara Denominata in modo completo c. sagrada (corteccia sagra), è il nome spagnolo della corteccia di Rhamnus purshiana, il cui estratto è dotato di proprietà lassative. La c. agisce [...] sulla motilità del colon, stimolando la peristalsi; aumenta inoltre la secrezione di acido cloridrico nello stomaco (per questo è controindicata nella malattia ulcerosa). La c. ...
Leggi Tutto
muscarina Alcaloide tossico contenuto in varie specie di funghi velenosi. La m. riproduce l’azione della stimolazione delle fibre colinergiche postgangliari sul cuore e sulla [...] muscolatura liscia: ha una netta azione miotica, aumenta il tono e la peristalsi intestinale, stimola il respiro a dosi deboli, e lo inibisce a dosi elevate per broncocostrizione, ...
Leggi Tutto
peristalsi s. f. [tratto da peristaltico (il greco con il sign. 1 aveva pe¿¿st¿¿¿)]. – 1. In fisiologia, il complesso delle onde di contrazione muscolare involontarie delle pareti dei diversi tratti del tubo digerente e di alcuni dótti escretori,...
purgante s. m. [part. pres. di purgare]. – Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino, usata in terapia per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino stesso, allo scopo di provocare...