peronismo
Movimento politico-sociale argentino promosso e diretto da J.D. Perón. Fu caratterizzato dall’assistenzialismo statale e dall’esasperata incentivazione dell’autarchia economica, cui faceva [...] riscontro, in politica estera, una netta professione di nazionalismo e di equidistanza dai blocchi capitalista e comunista. Spaccato al suo interno fra un’ala destra e una sinistra in sanguinosa opposizione, ...
Leggi Tutto
ha ottenuto una netta vittoria (51,44% contro il 48,5% andato a Scioli), segnando di fatto una svolta decisiva nel Paese dopo dodici anni di peronismo kirchnerista. Conservatore, nel suo programma di governo [...] in vista delle presidenziali che si terranno nell'ottobre successivo, essendo ampiamente superato dal candidato dell'opposizione peronista A. Fernández, che con la coalizione Frente de todos guidata dall’ex presidente C. Fernández de Kirchner ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta* Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. populismo, s. m.: «Con sign. più recente, e con riferimento al mondo latino-americano, in partic. all’Argentina del tempo di J. D. Perón (v. peronismo), [...] forma di prassi politica, tipica di paesi i ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Roma 1911 - ivi 1979), dal 1955 prof. nell'univ. di Buenos Aires, dal 1966 alla Harvard University, dal 1974 nell'univ. di Napoli. Esule antifascista in Argentina dal 1934, dovette [...] di classe, della mobilitazione sociale e della modernizzazione, si è occupato anche dei problemi dell'avvento del peronismo, delle radici di classe dei regimi autoritarî e dei mutamenti nella stratificazione sociale. Tra le sue opere: Estructura ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, P. fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla [...] un colpo di stato militare. Rifugiatosi in Spagna, tornò in Argentina nell'estate 1973, in seguito alla vittoria elettorale dei peronisti, assumendo quindi la presidenza della Repubblica. Alla sua morte, l'anno dopo, gli successe la terza moglie, già ...
Leggi Tutto
antifascismo
Stefano De Luca
L'opposizione ideale e politica al fascismo
Per antifascismo si intende in genere il movimento che si oppose al fascismo italiano durante tutta la sua vicenda (1919-45) [...] ad altre dittature di destra del 20° secolo, come il nazismo tedesco, il salazarismo portoghese, il franchismo spagnolo, il peronismo argentino, il regime di Pinochet in Cile.
Dalla marcia su Roma al delitto Matteotti
Nato come risposta alle prime ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] Sulla sua educazione alla fede cattolica influisce profondamente la nonna paterna, Rosa. In un’Argentina politicamente divisa tra peronismo e sinistra anticlericale, si diploma come tecnico chimico e viene in contatto, a scuola e nel laboratorio in ...
Leggi Tutto
FRONDIZI, Arturo
Uomo politico argentino, nato a Paso de los Libres, provincia di Corrientes, Argentina, il 28 ottobre 1908, tredicesimo figlio di emigranti italiani oriundi da Gubbio. Si distinse nella [...] elezioni presidenziali del 23 febbraio 1958. F. vinse trionfalmente le consultazioni (grazie anche ai voti degli ex peronisti e dei comunisti), fu proclamato ufficialmente presidente della Repubblica Argentina il 31 marzo 1958 e prese possesso della ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] in tre parti: Neocolonialismo y violencia, Acto para la liberación ‒ a sua volta suddiviso nelle due grandi sezioni Crónica del peronismo (1945-1955) e Crónica de la resistencia (1955-1966) ‒ e infine Violencia y liberación. La prima parte ‒ in cui ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista argentino (Buenos Aires 1930 - Città del Messico 2014). Abbandonati gli studi universitari in Chimica per dedicarsi interamente alla poesia, nel 1955 ha co-fondato il gruppo El Pan [...] carcere proprio per i legami intrattenuti con il Partito Comunista, negli anni Sessanta ha abbracciato la causa del peronismo rivoluzionario e ha iniziato a scrivere per quotidiani e riviste culturali (arrivando a ricoprire la carica di caporedattore ...
Leggi Tutto
peronismo
s. m. – Movimento politico-sociale promosso e diretto da Juan Domingo Perón (1895-1974), presidente argentino dal 1946 al 1955 e poi nuovamente dal 1973 fino alla morte: con l’appoggio dell’esercito e dei sindacati operai, egli perseguì...