perossidi Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: [...] un composto, una sostanza o una molecola. In biochimica, il fenomeno della perossidazione lipidica ha assunto una rilevanza particolare poiché è il risultato di numerosi processi ... ...
Leggi Tutto
trombossano Miscela di composti organici, prodotti di trasformazione metabolica di perossidi dell’acido arachidonico (o di altri acidi grassi polinsaturi a 20 atomi di carbonio) che esercitano azione aggregante sulle piastrine e contratturante sulla muscolatura liscia delle pareti arteriose, oltre a ...
Leggi Tutto
perossidasi Enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la trasformazione dei perossidi organici secondo il seguente schema: 2R−O−OH+2H+→ 2R=O+2H2O, [...] la glutationeperossidasi, che contiene selenio e GSH come cofattori, e possono trasformare l’H2O2 (perossido d’idrogeno) in H2O e O2 (come fa, per es., la mieloperossidasi). Le p ... ...
Leggi Tutto
glutatione Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di [...] → 2H2O+O2 + GSSG +2H+; quella selenio-indipendente catalizza principalmente la dismutazione dei perossidi organici secondo lo schema ROOH+2GSH → ROH+GSSG+1/2O2+2H+. In entrambe le ...
Leggi Tutto
perborati Borati nei quali un atomo di ossigeno è stato sostituito dall’aggruppamento caratteristico dei perossidi, −O−O−. I p. cedono facilmente ossigeno nascente; questo conferisce loro proprietà sbiancanti, disinfettanti, deodoranti. Fra i p. il più importante è quello di sodio; altri p. di ...
Leggi Tutto
ROS (Reactive oxygen species) Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, [...] radicali ossidrili, e i perossidi derivanti dall’addizione dell’ossigeno ai radicali degli acidi grassi delle membrane. Nei Procarioti, i ROS hanno effetti diretti sulla ... ...
Leggi Tutto
ossammina Composto chimico, di formula generale R3NO (dove R indica un radicale alifatico o aromatico); si forma da un’ammina terziaria in ambiente fortemente [...] ossidante (perossidi, ozono ecc.) e può considerarsi un N-ossido di tale ammina. L’o. forma idrati non ionizzati ed esiste in soluzione sotto forma di basi amminiche sostituite ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali [...] 40 kcal/mol, e quindi facilmente dissociabili. Le più comuni fra queste molecole sono i perossidi, in cui è presente un singolo legame fra due atomi di ossigeno, e gli azoderivati ...
Leggi Tutto
comburènte Sostanza che si combina con un combustibile in una reazione di combustione. La sua azione è quella di ossidare il materiale combustibile. Il c. più comune è l'ossigeno [...] dell'aria, ma anche altre sostanze possono comportarsi da c. (nitriti, nitrati, perclorati, ossidi, perossidi ecc.). ...
Leggi Tutto
catalasi Enzima che scinde il perossido d’idrogeno (acqua ossigenata) in acqua e ossigeno, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Nei Mammiferi è specialmente concentrata [...] dei più attivi catalizzatori biologici noti; protegge le cellule dall’azione dei perossidi che si formano per numerosi processi chimici fisiologici. È impiegata nella conservazione ... ...
Leggi Tutto
perossìdico agg. [der. di perossido] (pl. m. -ci). – In chimica, acido perossidico, sinon. di perossiacido; legame perossidico, il legame covalente semplice fra due atomi di ossigeno (−O−O−), caratteristico ...
peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): perossido di idrogeno, l’acqua ossigenata; ...