Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico [...] è anche utilizzato come cofattore di una serie di enzimi (glutationeperossidasi, glutationereduttasi, glutationesintetasi). La glutationeperossidasi catalizza la dismutazione del perossido d’idrogeno (H2O2) e dei perossidi organici (ROOH) utilizzando ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] ossidativo che modulano il suo grado di fosforilazione, è capace di deviare elettroni dal loro flusso normale nella membrana mitocondriale verso la produzione diperossido d’idrogeno, con conseguente stress ossidativo, senescenza e morte del sistema ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] il rame (per formare emoglobina nel sangue), il selenio (componente di un enzima che catalizza la rimozione diperossidodiidrogeno) e lo iodio (per il controllo di metabolismo e processi di accrescimento). Nel caso dei ruminanti, che possiedono più ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] i più usati come ossidanti sono: l’acido nitrico, il tetrossido di azoto (N2O4), il perossidodiidrogeno (H2O2). I combustibili usati con gli ossidanti criogenici sono l’idrogeno liquido, l’etanolo, il cherosene, l’ammoniaca e varie forme ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] ; i due sperimentali della classe Excalibur da 780 t standard ed oltre 25 nodi di velocità in immersione ottenuti con apparato motore di tipo speciale a perossidodiidrogeno. Fra i francesi i 6 oceanici della classe Narval da 1200 t standard e ...
Leggi Tutto
ALCALOIDI
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Giuseppe Tommasi
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide [...] a conirina, piridin-derivato (II):
2) Ossidazione con ossidanti energici (acidi cromico, nitrico; permanganato potassico, perossidodiidrogeno). - Si riesce talora a ossidare le catene laterali in carbossili che restano nella stessa posizione della ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] corpo umano utilizza circa 1012 molecole di ossigeno al giorno, generando ogni ora circa 30 miliardi di molecole diperossidodiidrogeno (H2O2), molecola molto instabile, fonte di radicali liberi. I tipi di danno da ossidazione possono consistere in ...
Leggi Tutto
ANTIBIOTICI
Massimo ALOISI
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici [...] notatina (ed altri meno importanti) che producono perossidodiidrogeno in presenza di glucosio (o di altri idrati di carbonio) ed ossigeno (si tratta di glucosio-aerodeidrogenasi). Il perossidodiidrogeno (acqua ossigenata) è letale per tutti quei ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] substrati come amminoacidi o acido urico in maniera ‛diretta', con formazione diperossidodiidrogeno (H2O2). Essi contengono anche catalasi, l'enzima che decompone il perossido d'idrogeno e per questo motivo De Duve li chiamò ‛perossisomi'. Sono ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] ricerche rivelarono che queste ed altre sostanze, quali l'uretano, il cloruro di manganese e l'acqua ossigenata (perossidodiidrogeno) davano origine ad un ampio spettro di mutazioni e che, come nel caso delle radiazioni ionizzanti, non vi era ...
Leggi Tutto
perossido
peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; p. metallici, sostanze solide, stabili...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...