perowskite (o perovskite) Minerale, ossido di calcio e titanio, CaTiO3, rombico pseudomonometrico, di colore dal giallo bruno al nero, talvolta costituente accessorio in rocce effusive e in rocce metamorfiche; si rinviene in begli esemplari nella zona alpina ( Val Malenco ; Valle d’Aosta). La ...
Leggi Tutto
perovskìtico (o, alla ted., perowskìtico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di perovskite] Struttura p.: nella cristallografia, la struttura rombica pseudomonometrica del minerale perovskite. ...
Leggi Tutto
TITANIO. - Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima [...] metatitanato ferroso, FeTiO3, o ilmenite. Sono frequenti anche altri minerali, come la perovskite o titanato di calcio CaTiO3, e la titanite, silicotitanato di calcio CaO . TiO2 ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) [...] evidenziate le proprietà superconduttrici) e di altri composti con struttura a perovskite, interessandosi in particolare dei fenomeni connessi alle transizioni di fase cristallina ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] pp. 631-45. S. Merkel, A.K. McNamara, A. Kubo et al., Deformation of (Mg,Fe)SiO3 post-perovskite and D″ anisotropy, «Science», 2007, 316, 5832, 2, pp. 1729-32. A.B. Belonoshko, N.V ...
Leggi Tutto
mantello Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] inferiore la fase cubica (Mg,Fe)2SiO4, detta γ-spinello, si disproporziona nelle due fasi perovskite (Mg,Fe)SiO3 e magnesiowürstite (Mg,Fe)O, considerate le due principali fasi del ...
Leggi Tutto
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare [...] silicato di ferro e magnesio, con una struttura cristallina simile alla perovskite ed è chiamato perovskite a silicato di magnesio. Nel mantello inferiore dovrebbero inoltre essere ...
Leggi Tutto
Superconduttività SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] lamellare. Il ‛mattone' di base di questi materiali - derivati da un minerale naturale, la perovskite, un ossido misto di calcio e titanio (CaTiO3) - è un ottaedro di formula MO6 ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. I principali [...] il mantello inferiore assume fasi più dense (transizione endotermica da struttura spinello a perovskite e magnesio-wustite) e una viscosità 20-30 volte più alta del mantello ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE. - Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse [...] cosiddetti di terza generazione, sono di rilievo le ricerche sulle celle a perovskite (ibride, organiche/inorganiche) che fanno prefigurare efficienze prossime ai moduli in silicio ...
Leggi Tutto
perovskite (o perowskite) s. f. [dal nome dell’uomo di stato russo conte L. A. Perovskij († 1856)]. – Minerale rombico pseudomonometrico, ossido di calcio e titanio, di colore dal giallo bruno al nero, ...