Persefone (gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa con Demetra , della quale è figlia. Protettrice dell’agricoltura, ebbe culto ...
Leggi Tutto
PERSEFONE, Pittore di. - Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene al gruppo di Polygnotos e la sua personalità [...] riunire intorno al suggestivo cratere a campana del Metropolitan Museum con il ritorno di Persefone. Le sue pitture si distinguono per grandiosità d'impianto e un segno duro e ... ...
Leggi Tutto
PHERSIPNAI. - Nome etrusco di Persefone, attestato nella Tomba dei Velii (o Golini II) di Orvieto e nella camera più antica della Tomba dell'Orco di Tarquinia, databili entrambe, [...] . In generale, per tutte le altre rappresentazioni della dea nell'arte etrusca v. persefone. Tuttavia si può ricordare ancora la perduta Tomba Campanari di Vulci, dove l'aspetto ... ...
Leggi Tutto
Demetra (gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di [...] stata rapita la figlia, corse disperata per 9 giorni e 9 notti finché Elio la informò che Persefone era stata portata via da Ade, col consenso di Zeus. Per il dolore di D. la terra ...
Leggi Tutto
Nekromantèion (gr. Νεκυομαντεῖον, Νεκρομαντεῖον) Località dell’Epiro, sede del santuario di Ade e [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/persefone/">Persefone e dell’oracolo dei morti. I resti archeologici, di età ellenistica, attestano tre circuiti murari e un ...
Leggi Tutto
(Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina). - La tradizione più comune considera K [...] Pentesilea: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 130, fig. 81. Cratere del Pittore di Persefone a New York: G. M. A. Richter, Attic Red-figured Vases, New Haven 1946, p. 123 s ... ...
Leggi Tutto
PROSERPINA (Proserpina). - Divinità onorata in suolo italico ed a Roma, corrispondente in certo modo a Persefone (v. kore). Il suo nome (Prosepnais, Persepona, [...] suo culto all'istituzione dei ludi tarentini in onore di P. e di Dite. Ma mentre Persefone fu identificàta in Roma quasi subito con Libera, P. rimase abbastanza a lungo unita con ... ...
Leggi Tutto
CONSO (Consus "il sotterrato", da condere). - Antico dio italico del grano, corrispondente alla greca Persefone (Proserpina) simbolo della forza generatrice insita nel chicco di frumento. L'ara contenuta nel suo più importante sacrario era sempre coperta di terra e non veniva dissepolta se non ...
Leggi Tutto
Eleusi Cittadina della Grecia centrale, famosa nell’antichità per il santuario di Demetra e Kore (Persefone), di cui si conservano importanti resti archeologici. In onore delle due dee vi si svolgevano i misteri eleusini, riti di carattere segreto e iniziatico, che si estesero poi a tutta la Grecia, ...
Leggi Tutto
eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto ...
antesfòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεσϕόρια comp. di ἄνϑος «fiore» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa floreale che si celebrava in onore della dea Persefone in Sicilia, in colonie siciliane della ...