• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
304 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [50]
Storia [37]
Arti visive [42]
Geografia [25]
Temi generali [22]
Asia [17]
Lingua [18]
Religioni [14]
Biografie [14]
Letteratura [12]

neopersiano

Enciclopedia on line

Il persiano moderno in opposizione al persiano antico e al persiano medievale. I dialetti n. e la lingua letteraria n. fanno parte del gruppo occidentale dell’iranico moderno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PERSIANO MODERNO – IRANICO

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e linguistica dell’I. un posto di notevole rilievo perché è l’anello di congiunzione tra l’antico persiano e il persiano moderno, nonché lingua ufficiale dello Stato sasanide e della religione mazdaica. Fra tutte le lingue e dialetti iranici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

Curdi

Enciclopedia on line

(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] , il settentrionale e l’occidentale; il lessico è caratterizzato da numerosi prestiti dal persiano moderno e dall’arabo, questi ultimi quasi sempre per il tramite del persiano o del turco. L’origine etnica dei C. appare discussa nei suoi termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – KURDISTAN IRACHENO – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curdi (2)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AFGHĀNISTĀN (I, p. 711; cfr. la carta in persia, XXVI, p. 810) Virginia Vacca Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati [...] sovietica contro India, Milano 1935; R. Dollot, L'Afghanistan, Parigi 1937; altre notizie nell'annuario persiano Sāfnāmeh-i megelleh "Kābul", Kābul 1931-32, e in Oriente Moderno, XIV (1934), p. 183 segg.; XV (1935), p. 170; XVII (1937), pp. 151-52 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASIA CENTRALE – INGHILTERRA – MONTPELLIER – NĀDIR SHĀH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

iraniche, lingue

Enciclopedia on line

Gruppo di lingue indoeuropee che si distingue cronologicamente in antico iranico (7°-4° sec. a.C.: avestico e antico persiano), iranico medio (3° sec. a.C. fino all’invasione musulmana: pahlavī o sasanidico, [...] sacio e sogdiano), iranico moderno (persiano moderno, documentato letterariamente dal 10° sec., curdo, pashtō, osseto, beluci ecc.). All’interno delle lingue indoeuropee l’iranico è caratterizzato, nella fase antica, dalla sostituzione di sonore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] ma il carattere peculiare gli è conferito dall'elemento arabo che occupa più della metà del suo lessico, per cui il persiano moderno appare in realtà come una lingua mista. Già in Daqīqī, predecessore di Firdusi, su mille versi vi sono circa quaranta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

AVESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

AVESTA Antonino Pagliaro . L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, [...] la traduzione in sanscrito del Khorda Avestā. In tempi più vicini si ebbero inoltre traduzioni in gujarātī e in persiano moderno. Al mondo occidentale l'Avestā fu per la prima volta rivelato dall'orientalista francese Anquetil Duperron (v.) che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVESTA (1)
Mostra Tutti

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] il curdo Amīn Feiẓī stampò un'antologia Edebiyyāt-i Kürd "Letteratura dei Curdi". Molti Curdi hanno scritto in turco e più in persiano moderno, come il loro storico Sharaf Khān ibn Shams ed-Dīn di Bitlis, che compose nel 1596 un'importante storia del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

PAHLAVĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

PAHLAVĪ Antonino Pagliaro . In conformità all'uso persiano, che applica il nome di pahlavī alla lingua della Persia prima della conquista musulmana, si suole designare con questo nome la lingua di carattere [...] di scribi aramei. Nella tradizione colta zoroastriana si è dato il nome di pārsi alla redazione dei testi religiosi in carattere persiano moderno (arabo) e di pāzand a quella in carattere avestico. Oltre che alla lingua e alla scrittura il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTĀN ORIENTALE – ZOROASTRIANI – LINGUA SI – MANICHEI – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAHLAVĪ (2)
Mostra Tutti

ARTĀK VIRĀZ

Enciclopedia Italiana (1929)

ARTĀK VIRĀZ Antonino Pagliaro . Il libro di Artāk Virāz è un testo pahlavico in cui si racconta la visione dell'oltretomba di un pio zarathustriano di questo nome. Il nome dell'autore, certamente un [...] non sembra si possa parlare. Noto in Europa attraverso la traduzione che nel 1816 il Pope pubblicò da un rifacimento in persiano moderno, il testo dell'Artāk Virāz è stato edito con la traduzione inglese nel 1872 dal Dastur Hoshangji Jamasp Asa, da M ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
persiano
persiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
neopersiano agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali