persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo [...] p. quelli che si riferiscono a individuo determinato (nomi propri di p.) o a categoria di persone (nomi comuni di p.), in opposizione a nomi di cosa (➔ nome). Si usa il termine p ... ...
Leggi Tutto
PERSONA. - Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca in volto per rappresentare una [...] esercizio. D'altro lato, è da osservare che, se è vero che dal reato contro la persona sorge non soltanto l'azione penale ma anche l'azione civile per il risarcimento del danno, è ... ...
Leggi Tutto
persona. - È vocabolo largamente attestato in tutte le opere; ricorre anche nel Fiore e nel Detto. Un esame del valore semantico della parola nel linguaggio dantesco; [...] la donna de la salute; Pd XIII 87 l'umana natura mai non fue / né fia qual fu in quelle due persone, cioè in Cristo e in Adamo; e così pure Vn XIV 1 e 2, XXXIII 1, Cv III I 2, If ... ...
Leggi Tutto
persona 1. Definizione Il termine persona (dal lat. persona(m), dall’etrusco phersu «maschera», a sua volta ricalcato sul [...] 71-74) di Davanti San Guido di Giosuè ➔ Carducci in cui troviamo tutti questi usi della persona: O nonna, o nonna! deh com’era bella quand’ero bimbo! ditemela ancor, ditela ancor a ... ...
Leggi Tutto
Persona (Svezia 1965, 1966, bianco e nero, 85m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Lars-Owe Carlberg per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Sven [...] bambino è l'unica figura concreta e non fittizia, l'unica non-immagine, l'unica non-persona. Singolarmente, egli non può toccare l'intreccio dei volti di Elisabet e Alma; ma è per ... ...
Leggi Tutto
di Ettore Gliozzi Persona giuridica Sommario: 1. Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'. 2. Teorie tradizionali e teorie revisioniste sulle persone giuridiche. [...] la loro pace e per la comune difesa". Lo Stato si può dire perciò una persona solo in quanto in esso una moltitudine di individui conviene di considerare come propria la volontà ... ...
Leggi Tutto
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per [...] Sisto IV e la lettera elogiativa del Gaza di cui si è detto. Già nel 1470 Persona aveva pubblicato a Roma, presso Georg Lauer, la traduzione di una raccolta di Sermoni di Giovanni ... ...
Leggi Tutto
Interposizione di persona L'interposizione di persona nei contratti può essere fittizia o reale. Si ha interposizione fittizia [...] del rapporto: è il caso ad esempio del negozio fiduciario. L'interposizione di persona è ammessa dall'ordinamento se non è strumentale al raggiungimento di fini illeciti: ad ... ...
Leggi Tutto
STATO della persona. - S'intende in senso tecnico la posizione spettante alla persona come membro di determinate collettività umane, principalmente come membro [...] lo stato civile (v. anche atto: Atti dello stato civile; capacità giuridica, persona). Supposizione e soppressione di stato. I delitti di soppressione di stato, sostituzione di ... ...
Leggi Tutto
inviolabilità della persóna Principio fondamentale degli ordinamenti giuridici moderni in virtù del quale nessuno può essere privato della libertà personale attraverso detenzioni, ispezioni o perquisizioni personali se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria, nel rispetto del generale ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persona, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...