DIRITTO (fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia deldiritto, p. 983; Storia deldiritto, p. 986; Etnografia [...] il complesso delle norme giuridiche di diritto privato disciplinanti attività mercantili, situazione e obblighi personalidel commerciante, nonché altre attività legislativamente ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] organizzazioni neonaziste, limiti alla concessione deldiritto d’asilo e inasprimento delle da ricordare comunque le personalitàdel francone C. Celtis e del renano J. Reuchlin, ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] pecuniaria multipla del danno. Quanto al processo, in G. non si distingue tra diritto civile e , vide l’affermarsi di forti personalità poetiche nelle varie forme della poesia ...
Leggi Tutto
Agobardo. - Scrittore medievale (n. in Spagna 769 o 779 - m., durante un viaggio nella Saintonge, 840); arcivescovo [...] contro la dannosa molteplicità delle leggi civili (vigeva il principio della personalitàdeldiritto), offrono elementi preziosi per la storia dell'epoca. Polemizzò in varî ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO. Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. [...] si può dire che nei paesi europeizzati sopravviva solo il principio della personalitàdeldiritto in base alla fede religiosa per tutto quello che concerne lo stato delle persone ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale). - La parola latina designa propriamente la tribuna dalla quale il giudice rendeva giustizia, e, per estensione, il luogo in genere dove si amministrava [...] dello stato e al principio della personalitàdeldiritto, per cui a ciascuno era lecito invocare le norme del proprio diritto nazionale. Nell'Egitto tolemaico gl'indigeni ...
Leggi Tutto
ABBAZIA. - Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno [...] proprietario lo stesso Santo protettore e si applicò loro il concetto della personalitàdeldiritto. Così l'abbazia di Farfa, presso Roma, memore delle proprie origini, rivendicava ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law). - Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento che contribuisce [...] nei luoghi ove è sorta, è quindi territoriale e contribuisce potentemente al tramonto del sistema della personalitàdeldiritto: tanto che dovunque nel sec. XIII si ritorna al ...
Leggi Tutto
CONSOLIDAZIONI. - È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto [...] anche vere e proprie leggi. Molte di tali raccolte ebbero, in virtù del principio della personalitàdeldiritto, vigore in Italia, dopo che il nostro paese fu invaso dai Longobardi ...
Leggi Tutto
CAPITOLAZIONE. - Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", [...] connazionali si trovano riuniti ad abitare. Fu principalmente il principio della personalitàdeldiritto che contribuì a determinare tali situazioni giuridiche; nei confronti con i ...
Leggi Tutto
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la personalita di un’opinione, di ...
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe ...