di Ettore Gliozzi Personagiuridica Sommario: 1. Le organizzazioni chiamate 'personegiuridiche'. 2. Teorie tradizionali e teorie revisioniste sulle personegiuridiche. [...] individuo umano o un ente diverso, il linguaggio giuridico distingue tra persone fisiche e personegiuridiche. Personegiuridiche sono dunque, secondo questa corrente di pensiero ... ...
Leggi Tutto
responsabilità da reato degli ènti e delle persónegiurìdiche. – Il d. lgs. n. 231/01 è una disciplina rivoluzionaria. Dopo circa un millennio relega all’interesse [...] in disciplina l’idea che le società debbono rispondere dei reati commessi da persone che agiscono per lo loro conto. Principio che l’impianto regolamentare arricchisce subordinando ... ...
Leggi Tutto
IRPEG (Imposta sul Reddito delle PersoneGiuridiche) Imposta diretta, personale e proporzionale. Il tributo fu introdotto dal d.p.r. 598/1973, successivamente confluito nel titolo [...] quindi assoggettato all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (➔ IRPEF). Il presupposto impositivo per le personegiuridiche di diritto italiano era rappresentato dal possesso ... ...
Leggi Tutto
corporazione In diritto, uno dei tipi fondamentali delle personegiuridiche (➔ persona), denominato associazione [...] di imprese. Nel 1934 alle 22 c. fu riconosciuto il diritto di emettere norme giuridiche ( ordinanze corporative) aventi per oggetto la disciplina della produzione, i rapporti di ... ...
Leggi Tutto
IRPEG Sigla di Imposta sul reddito delle personegiuridiche, imposta diretta, reale, proporzionale (istituita il 29 sett. 1973), applicata sul reddito complessivo netto annuo delle [...] personegiuridiche e delle associazioni e organizzazioni ad esse assimilate, le quali sono tenute a presentare la dichiarazione dei redditi su un apposito modello, entro un mese ... ...
Leggi Tutto
INCOMPETENZA. - Si ha quando organi delle personegiuridiche pubbliche oltrepassano ì limiti delle attribuzioni che sono loro proprie. Sotto la voce competenza è fatta l'analisi dei limiti entro i quali il potere di questi varî organi si deve estrinsecare, con più ampio riguardo alla competenza ...
Leggi Tutto
fondazioni bancarie. - Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva [...] l'identità ed il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria, consacrate come "personegiuridiche private dotate di piena autonomia statutaria e gestionale" e collocate a pieno ...
Leggi Tutto
fondazióni bancàrie locuz. sost. f. – Personegiuridiche private, senza scopo di lucro, riconducibili [...] dismissione del controllo e gli enti conferenti hanno visto precisata la loro natura giuridica come «fondazioni di diritto privato senza fini di lucro, dotate di piena autonomia ... ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505). - Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio [...] agosto 1909 ha riconosciuto alla madre il diritto di esercitare la tutela. Circa le personegiuridiche, dopo un lungo periodo di sfavore da parte della giurisprudenza, la legge 27 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] il diritto di successione ab intestato in linea collaterale; legge del 1924 sulle personegiuridiche senza scopo patrimoniale; legge del 1928 sugli atti dello stato civile; legge ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale ...
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma giuridico; l’ordinamento giuridico di uno stato; considerare ...