Perugino, Pietro Vannucci detto il. - Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia , 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione; informato della produzione ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino, detto Perugino. – Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo [...] si ritirò a vita religiosa nel 1652. Sembra quindi possibile che l’esordio pubblico del Perugino possa essere segnato dall’Apparizione di Cristo a s. Paolo in carcere per la chiesa ... ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino). - Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore [...] X., a cura di J. Garms, Roma-Wien 1972, p. 160; M.A. Pedetti, Un seguace perugino di Pietro da Cortona: P. G., tesi di laurea, Università degli studi di Perugia, anno accademico ... ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone. - Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della [...] forse figlio di uno di loro. La sua produzione va considerata nell'ambito del baroccismo perugino, fenomeno che interessa in senso stretto una decina d'artisti operosi fra l'ultimo ... ...
Leggi Tutto
Bontèmpi, Candido de'. - Cavaliere perugino (sec. 15º), autore di un lungo poema in terzine, Il Salvatore, diviso in due libri, parafrasi dei Vangeli, dedicato a Borso d'Este (circa 1465). ...
Leggi Tutto
Nònio, Tobia . - Giurista perugino (1528 - 1570), professore di diritto civile nell'università di Perugia dal 1554. Tra le sue opere si ricorda: Interpretationes in nonnullos Institutionum titulos (1568). ...
Leggi Tutto
ALFANI, Giovanni Battista. - Giureconsulto perugino, pronipote di Bartolo, professore di diritto nell'università di Perugia. Nel 1446 scrisse un trattato in 13 libri de arbitris et Compromissis, condotto con metodo scolastico e di non scarso valore (in Tractatus univ. iuris, III). ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei [...] dipinto con S. Onofrio e 14 storie della sua vita per l’altare dei Tintori della chiesa perugina di S. Elisabetta; l’attribuizione è di Mancini (1978, p. 120) in base a raffronti ... ...
Leggi Tutto
Àngelo de' Perigli. - Giureconsulto perugino (m. forse Perugia 1447), autore, tra l'altro, di una Lectura alla seconda parte dell'Infortiatum, di alcune Repetitiones e di un trattatello in materia di società. Persona molto influente nella sua città, gli furono spesso affidate delicate ambascerie ...
Leggi Tutto
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna perugino; l’industria dolciaria perugino; bue perugino, allevato ...
ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).