PervigiliumVeneris Carme erotico latino anonimo dell’Antologia latina (considerato dai più del 3° sec. d.C., ma da alcuni attribuito ad Annio Floro), che in 93 settenari trocaici, divisi in gruppi dal ritornello Cras amet qui numquam amavit quique amavit cras amet, celebra la divinità di Venere e ...
Leggi Tutto
VENERE, VEGLIA di (PervigiliumVeneris). - È un carme anonimo, celebrante le gioie dell'amore e composto di un centinaio di tetrametri trocaici distinti in strofe di lunghezza [...] . class., XX (1892), p. 125; C. Clementi, Bibliographical and other Studies on the PervigiliumVeneris compiled from research in the library of the British Museum, Oxford 1913; A ... ...
Leggi Tutto
verso letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno [...] e nella tragedia, nei canti satirici dei soldati durante i trionfi e nel PervigiliumVeneris. Lo schema puro è: àâàâàâàâàâàâàâà; valgono per il v. quadrato le stesse regole ...
Leggi Tutto
Antologia latina Raccolta di epigrammi e poesie latine, per lo più d’età imperiale (Anthologia Latina sive poesis latinae supplementum [...] e contiene fra l’altro la Medea di Osidio Geta, poeti africani degli ultimi anni dei Vandali, il PervigiliumVeneris . La seconda parte comprende due volumi di Carmina epigraphica. ...
Leggi Tutto
Tiberiano (lat. Tiberianus). - Versificatore latino, prefetto del pretorio e governatore della Gallia [...] trocaici mostra freschezza di accenti, tanto che fu attribuita a T. la paternità del PervigiliumVeneris ; le altre poesie hanno solo pretese filosofiche e moraleggianti. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26). - E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti amministrativi attuali, [...] . E a dimostrare la persistenza di certe formule etniche, basterà ricordare che il PervigiliumVeneris, canto popolare del III sec. d. C., come la ballata militare Saltatiuncula in ...
Leggi Tutto
ANTOLOGIA (dal gr. ἄνϑος "fiore" e λέγω "colgo"; lat. florilegium). - Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie [...] seguenti un modello imitatissimo di questo genere di letteratura, e il famoso PervigiliumVeneris, conservatoci anche dal codice Paris. 8071. Nell'edizione di Bücheler e Riese ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Scevola Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come [...] si accentua l'interesse per la letteratura latina tarda (Giulio Valerio, il PervigiliumVeneris, testi grammaticali), medievale (Giacomo di Dinant, l'indovinello veronese) e ...
Leggi Tutto
BUCHELER, Franz. - Insigne filologo tedesco, specialmente latinista. Nato a Rheinberg il 3 luglio 1837, studiò a Bonn quale discepolo del Ritschl, [...] opuscoli, numerosissime le edizioni. Ricordiamo fra queste; Frontino, De aquis (1858), PervigiliumVeneris (1859), Petronio (1862, 4ª ed. 1904), le Reliquiae di Quinto Cicerone ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso. - Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola [...] C. discorre dello studio della lingua latina, dell'imitazione degli antichi, del PervigiliumVeneris, della traduzione del Tasso in latino ad opera del fratello Cristoforo, e che ...
Leggi Tutto
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio quadrato1; tavola quadrato1; finestre quadrato1; ...