Fomalhaut Stella principale della costellazione del Pesceaustrale, di grandezza 1,3, classe spettrale A e distanza dalla Terra 20 anni luce. ...
Leggi Tutto
Pesci Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, [...] Andromeda . In astrologia, il dodicesimo segno dello zodiaco (20 febbraio-20 marzo). Pesceaustrale Costellazione a S dell’Aquario, di cui è la continuazione. Unica stella notevole ... ...
Leggi Tutto
gru zoologia Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia [...] la g. canadese (Grus canadensis). astronomia Piccola costellazione del cielo australe, tra il Tucano e il Pesceaustrale; la sua stella principale è di grandezza 2,2. tecnica ...
Leggi Tutto
Aquario Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, [...] da cui scorreva l’acqua, che andava a finire nella bocca del Pesceaustrale, la costellazione vicina. Aquaridi Sciame di stelle cadenti che sembrano provenire dalla costellazione ...
Leggi Tutto
GRUS o Gru. - Costellazione dell'emisfero australe, fra l'Acquario e il Pesceaustrale, introdotta dai navigatori nel sec. XVI. La sua stella principale è di grandezza 2.M2. ...
Leggi Tutto
ARATEA Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine del poema astronomico [...] , Idra (o Serpente con Corvo e Cratere), Cane Minore, Eridano (o Fluvio), Pesceaustrale, Altare.Attraverso la tradizione degli A. si conservò anche dall'Antichità al Medioevo la ...
Leggi Tutto
Microscòpio [Lat. scient. Microscopium] Costellazione del cielo australe, di simb. Mic, introdotta da N.-L. de Lacaille (1752), costituita da un gruppo di stelle tra il Capricorno, il Pesceaustrale e il Sagittario, delle quali la più luminosa ha magnitudine 4.7; per la sua forma e la sua estensione ...
Leggi Tutto
gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere ...
pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il pavone mutico (lat. scient. Pavo ...