Pest Città ungherese sulla riva sinistra del Danubio ; nel 1873 dalla sua unione con Buda e Óbuda, situate sulla destra del Danubio, è sorta Budapest . Contea di P. (6394 km2 con 1.176.550 ab. nel 2008) Estesa nella pianura ungherese fra i fiumi Danubio e Tibisco , è la contea più popolosa e più ...
Leggi Tutto
Lenhossék, Mihály. - Medico ungherese ( Pest [...] medico, e nipote di Mihály, prosettore a Basilea, poi professore di anatomia a Pest. Portò contributi notevolissimi alla conoscenza della fine struttura del sistema nervoso , degli ... ...
Leggi Tutto
Hild 〈hild〉, József. - Architetto ( Pest [...] , soggiornò per tre anni a Roma . Tornato in patria (1820), lavorò soprattutto a Pest, prendendo parte alla sua ricostruzione dopo l'inondazione del 1838 (palazzo del Lloyd; prima ... ...
Leggi Tutto
Vajda, János. - Poeta ungherese ( Pest 1827 - Budapest 1897); combatté nella rivoluzione del 1848-49. La sua poesia (V. J. összes költeményei "Tutte le poesie di J. V.", 1881), insieme a quella di J. Komjáthy e G. Reviczky, segna la transizione dalla lirica popolare-nazionale di S. Petőfi e J. Arany ...
Leggi Tutto
KISPEST ("Piccola Pest"; A. T., 59-60). - Città industriale dell'Ungheria, 120 m. s. m., a SE. di Budapest, con cui forma ormai un unico centro urbano, per quanto ne resti ancora ammini-strativamente separata. Cresciuta rapidamente negli ultimi decennî, ha pianta regolare con vie rettilinee; è ...
Leggi Tutto
Ábrányi ‹àabraan'i›, Emil. - Letterato ( Pest 1851 - Szentendre 1920), figlio di Kornél. Le sue opere liriche e narrative, che nel loro pathos rappresentano l'eredità spirituale di Petőfi (Kőltemények, "Poesie", 1876; Szabadság, Haza, "Libertà, Patria", 1888; Márciusi Dalok, "Canti di marzo", 1899; ...
Leggi Tutto
ÚJPEST ("Nuova Pest"; A. T., 59-60). - È il maggiore sobborgo settentrionale di Budapest, il quale tuttora è retto a comune autonomo (superficie 6,7 kmq.) per quanto faccia ormai parte geograficamente della "Grande Budapest". Esso si trova presso la riva sinistra del Danubio in una regione ...
Leggi Tutto
Pasternak 〈pëst'irnàk〉, Boris Leonidovič. - Scrittore russo (Mosca 1890 - Peredelkino, Mosca, 1960). Vicino ai futuristi, esordì con le poesie Bliznec v tučach ("Il gemello nelle nuvole", 1914), imponendosi presto come il più interessante lirico russo della sua generazione. In un linguaggio dominato ...
Leggi Tutto
Carabèlli, Giorgio. - Chirurgo, stomatologo (n. Pest 1787 - m. 1842). Autore di un trattato di odontoiatria. Rilevò un segno della sifilide ereditaria, che va sotto il nome di tubercolo del Carabelli. ...
Leggi Tutto
Hubay ‹hùbåi›, Jenő. - Musicista ungherese ( Pest 1858 - Budapest 1937). Studiò violino col padre Károly Huber (Varjas 1828 - Budapest 1885), anch'egli violinista, e con J. Joachim . Concertista ovunque acclamato, fu anche insegnante a Bruxelles e a Budapest e ivi direttore del conservatorio. ...
Leggi Tutto
pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...
pestare v. tr. [lat. tardo pistare, frequent. di pinsere «pestare, pigiare» (part. pass. pistus, in alternanza con pinsus e pinsitus)] (io pésto, ecc.). – 1. a. Battere fortemente e più volte, con uno strumento pesante, in modo da ammaccare,...