In questi giorni concitati abbondano i riferimenti alle epidemie del passato: soprattutto a quelle di peste, o meglio di ‘peste’, visto che per molti secoli il termine, o il suo equivalente in altre lingue, [...] non definiva una malattia precisa. Esperie ...
Leggi Tutto
La decima edizione del festival organizzato dalla Fundación Puerto de Ideas si è svolta a Valparaíso, a 110 km da Santiago, tra il 4 e il 9 novembre, nel mezzo della primavera dell’emisfero sud. Dal 2010 l’incontro si svolge sotto la direzione della ...
Leggi Tutto
Niccolò MachiavelliEpistola della pesteEdizione critica secondo il ms. Banco Rari 29A cura di Pasquale StoppelliRoma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019 Con argomentazioni altrettanto acute che probanti Pasquale Stoppelli (link) intesta senza ri ...
Leggi Tutto
È una tentazione diffusa nell’Italia del Coronavirus quella di tornare sull’affresco della peste milanese che conclude i Promessi sposi e cercarvi le analogie con il presente: dall’iniziale negazione dell’epidemia [...] alla varietà dei pareri sulle sue o ...
Leggi Tutto
Un inventore di barzellette, tale Guido Battaglia, si aggira per le strade di una città ammorbata da una misteriosa epidemia. È la voce narrante dell’ultimo romanzo di Fulvio Abbate, La peste nuova (La [...] nave di Teseo), che prova a registrare le stort ...
Leggi Tutto
Dalla Grecia dell’età del Bronzo al Giappone durante e immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale e dall’Inghilterra durante la peste del 1300 al Messico coinvolto, suo malgrado, nello “scambio atlantico” [...] postcolombiano fino alla Cina comunista ...
Leggi Tutto
«In principio dunque, non peste, assolutamente no, per nessun conto: proibito anche di proferire il vocabolo. Poi, febbri pestilenziali: l’idea s’ammette per isbieco in un aggettivo. Poi, non vera peste, [...] vale a dire peste sì, ma in un certo senso; no ...
Leggi Tutto
Chi è un cosiddetto pronome doppio, invariabile, con valore ora dimostrativo-relativo (“chi [= colui il quale] non beve con me, peste lo colga!”), ora indefinito-relativo (“c'è chi [= qualcuno che] sogna [...] un futuro diverso”). Si usa solo al singolare ...
Leggi Tutto
“Benvenuti su GIANTmicrobes! Realizziamo animali di peluche che riproducono fedelmente i microbi, circa un milione di volte più grandi della loro dimensione reale! Sono ora disponibili: Raffreddore, Influenza, Mal di gola, Mal di stomaco, Tosse, Mal ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
pesta
pésta s. f. [der. di pestare (o femm. sostantivato di pesto); v. anche pista]. – 1. a. Orma, impronta lasciata sul terreno da animali o persone; è usato quasi esclusivamente al plur.: i cacciatori seguono le p. della selvaggina; improvvisamente...
La diffusione tragica e repentina del COVID-19 comporta – ormai da alcune settimane – che il coronavirus sia l’argomento centrale in tutti gli organi di stampa. Ciascuno di essi, selezionando e diffondendo notizie, crea narrazioni della realtà...
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, venne affidato ai gesuiti di Napoli....