Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico neozelandese (n. Wellington 1961). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bad taste (Fuori di testa, 1987), seguito da Meet the Feebles (1989) e Braindead (Splatter. Gli schizzacervelli, 1992), horrors volutamente eccessivi, caratterizzati dal gusto del nonsense e da un umorismo ora nero ora demenziale, oltre che da una notevole raffinatezza ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] come per gli annunciati sequel di Avatar, 2009, di James Cameron). Un cineasta, e produttore, originario della N. Z., PeterJackson, già affermatosi negli anni Ottanta, ha diretto in loco, tra il 2001 e il 2003, grosse coproduzioni fantasy: la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] in modo massiccio l’industria cinematografica statunitense, costituendo il genere prediletto di registi come James Cameron (v.) o PeterJackson, consentendo ai fratelli Andy e Lana Wachowski di ideare la saga di Matrix (1999-2003) e di raccontare ...
Leggi Tutto
CINEMA E WEB.
Giorgio De Vincenti
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema [...] particolare l’ultimo episodio, The battle of the five armies (La battaglia delle cinque armate), uscito nel 2014 per la regia di PeterJackson, dove la narrazione cede il campo al modello costituito dai videogame bellici.
E non è un caso che i video ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] il J.R.R. Tolkien di The lord of the rings (1954-55) e The Hobbit (1937), adattati entrambi nelle due trilogie cinematografiche di PeterJackson (2001-2003, 2012-2014). Lord of the rings è in un certo qual modo il modello anche di Star wars, la serie ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Robert Morin; o Forgotten silver (1996, mm), celebrazione di un geniale, e inesistente, pioniere del cinema neozelandese di PeterJackson e Costa Botes.
Questi "passaggi dell'immagine" (R. Bellour) investono ormai non solo il d. o nonfiction che ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] ) e The lord of the rings: the two towers (2002; Il signore degli anelli: le due torri) diretti entrambi da PeterJackson.Nel 1977 ha pubblicato l'autobiografia dal titolo Tall, dark and gruesome.
Bibliografia
D. Pirie, A heritage of horror; the ...
Leggi Tutto
Mortensen, Viggo
Mortensen, Viggo. – Attore statunitense (n. New York 1958). Dall’aspetto rude ed energico, viene scelto spesso per incarnare personalità dotate di estremo autocontrollo ma potenzialmente [...] d’azione in qualità di comprimario, nel 2000 è arrivato al successo grazie al ruolo del re Aragorn nella trilogia di PeterJackson tratta dall’omonimo romanzo di John Tolkien The lord of the rings (2001-03). È stato poi protagonista di un altro ...
Leggi Tutto
BLANCHETT, Cate (propr. Catherine Elise)
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica australiana, nata a Melbourne il 14 maggio 1969. Diva dall’aspetto etereo e sofisticato, ha dato prova di eclettismo [...] , nel film di raffinata ricostruzione storica Elizabeth, diretto dal regista indiano Shekhar Kapur. Nel 2001 ha recitato per PeterJackson nello spettacolare The lord of the rings - The fellowship of the ring (Il signore degli anelli - La compagnia ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFICI, GENERI.
Alessandro Canadè
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema [...] formati» (Casetti 2015, p. 169). Nella stessa direzione si muovono altre operazioni: tra le più significative le due trilogie dirette da PeterJackson e tratte da J.R.R. Tolkien, The lord of the rings (2001-2003; Il signore degli anelli) e The Hobbit ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...