PeterPan Personaggio letterario creato dalla fantasia del romanziere e drammaturgo scozzese J.M. Barrie (1860-1937); bambino prodigioso, fa la sua prima apparizione in alcuni [...] in Kensington Gardens (1906; illustrazioni di A. Rackham), ed è quindi protagonista della commedia PeterPan or The boy who wouldn't grow up (1904; pubblicata nel 1928) e della sua ... ...
Leggi Tutto
PeterPan Bambino prodigioso creato dalla fantasia dello scrittore scozzese James Matthew Barrie. In psicanalisi, sindrome di P.P., rifiuto di accettare le responsabilità dell’età adulta. ...
Leggi Tutto
Fofi, Goffredo Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche militante, dei [...] sottesa a Benché giovani. Crescere alla fine del secolo (1993) e La vera storia di PeterPan e altre storie per film (1968-1977) (1994), mentre l'attenzione al nuovo nei vari ...
Leggi Tutto
degiovanimento s. m. Progressiva penuria di giovani.
• Arriva in ritardo dalle nostre parti, il dibattito su giovani e potere e grazie ad un vescovo coraggioso di umili origini: «bamboccioni» [...] incapaci di stracciare la figurina di PeterPan o giovani vittime bloccate dalle oligarchie delle caste, siano esse politiche, professionali o industriali. Eppure, perfino il ...
Leggi Tutto
infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. [...] presto molti seguaci, sono Alice nel paese delle meraviglie (1865) di L. Carroll e PeterPan nei giardini di Kensington (1906) di J.M. Barrie, nelle quali all’elemento fantastico ...
Leggi Tutto
Disney 〈dìʃni〉, Walt (propr. Walter Elias Disney). - Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense [...] three caballeros (1944) e, dopo la guerra, Cinderella (1950), Alice in Wonderland (1951), PeterPan (1953), Lady and the tramp (Lilli e il vagabondo, 1955), primo in cinemascope ...
Leggi Tutto
Barrie ‹bä´ri›, James Matthew. [...] nelle opere drammatiche, ricche di fantasia e di verità umana: The admirable Crichton (1903), PeterPan (1904), What every woman knows (1908), The old Lady shows her medals (1916 ...
Leggi Tutto
Frampton ‹frä´mptën›, Sir George James. - Scultore inglese (Londra [...] , che trattò con talento di orafo. Tra le sue opere: statua della Regina Vittoria a Calcutta (1901), di Q. Hogg a Londra; di PeterPan nei giardini di Kensington (1911), ecc. ...
Leggi Tutto
Rackham ‹rä´këm›, Arthur. - Pittore (Londra [...] 1867 - Limpsfield, Surrey , 1939), notissimo per le sue illustrazioni ( PeterPan in Kensington gardens, 1906, di J. M. Barrie; Alice's adventures in Wonderland, 1907, di L. ...
Leggi Tutto
Adams, Maude. - Attrice (Salt Lake [...] ); interpretò personaggi di autori classici, Shakespeare e Schiller, e moderni, E. Rostand e J. M. Barrie, il quale sceneggiò per lei, tra gli altri romanzi, il noto PeterPan . ...
Leggi Tutto
sindrome di Peter Pan loc. sindrome di Peter Panle f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata ...
cinebiografia s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate ...