• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati
Storia [7]
Biografie [3]
Storia moderna [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia medievale [1]
Scienze politiche [1]
Linee e tendenze politiche [1]
Storia contemporanea [1]
Diritto costituzionale [1]

Petition of right

Enciclopedia on line

("petizione dei diritti") Documento redatto (1628) dal Parlamento inglese e indirizzato al re Carlo I, a cui era chiesto il riconoscimento di diritti quali l'inviolabilità personale e la necessità del [...] che si era ribellato alla tassazione forzata (1626-27) decisa dal sovrano per finanziare la guerra con la Francia. La P. of r. fu accettata, ma quando (1629) i comuni vi fecero appello contro le rinnovate pressioni fiscali di Carlo I, questi sciolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – FRANCIA

Pym, John

Enciclopedia on line

Pym, John Uomo politico inglese (Brymore, Somerset, 1584 - Londra 1643). Membro dal 1614 del parlamento. Appartenendo al movimento puritano, avversò i tentativi di conciliazione del re cattolico Carlo I e fu difensore [...] inflessibile dei diritti del parlamento contro la corona. Accusatore di Buckingham (1626) e deciso sostenitore della Petition of right (1628), dopo la condanna di Strafford, che era passato dalla parte del re, capeggiò il "lungo parlamento", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETITION OF RIGHT – SOMERSET – PURITANO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pym, John (2)
Mostra Tutti

MOSSE, George Lachmann

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOSSE, George Lachmann Vittorio Vidotto Storico statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 20 settembre 1918. Nel 1933 si trasferì, per ragioni razziali e politiche, con la famiglia ebrea (proprietaria [...] originale. Tra le sue opere: The struggle for sovereignity in England, from the reign of Queen Elisabeth to the Petition of right (1950); The culture of Western Europe (1961; trad. it., 1986); The Reformation (1963); Europe in the sixteenth century ... Leggi Tutto
TAGS: PETITION OF RIGHT – ANTISEMITISMO – NEW BRUNSWICK – NAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSE, George Lachmann (2)
Mostra Tutti

Diritti dell'uomo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritti dell'uomo Louis Henkin Introduzione I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] le limitazioni della monarchia assoluta che maturarono in Inghilterra nel XVII secolo con la Petition of right (1628), la Glorious revolution (1688) e il Bill of rights (1689). In Inghilterra la common law garantiva all'individuo una qualche tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – EUROPEAN CONVENTION ON HUMAN RIGHTS – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

Le rivoluzioni inglesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] suoi decreti. Pertanto, nel 1628, in occasione di una nuova convocazione del Parlamento, viene presentata a Carlo I la Petition of Right, un documento in cui si riafferma l’obbligatorietà del consenso del Parlamento per l’imposizione di nuovi tributi ... Leggi Tutto

Strafford, Thomas Wentworth conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1593 - ivi 1641). Venne eletto due volte ai Comuni (1614 e 1628) nelle fila dell’opposizione; passò poi a sostenere il potere regio dopo che Carlo I aveva accettato la Petition [...] consolidamento del potere parlamentare contro l'assolutismo monarchico; anzi, dopo l'accettazione da parte del re della Petition of Right, smise di collaborare con l'opposizione, che a suo avviso intendeva rompere il prezioso equilibrio raggiunto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PETITION OF RIGHT – CAMERA DEI LORD – PRESBITERIANI – INGHILTERRA

petizione

Enciclopedia on line

Domanda indirizzata per iscritto alle autorità pubbliche; istanza che esponga una necessità di ordine o interesse generale di cui si chiede l’accoglimento da parte degli organi statali. Corte (o curia) [...] giudicava le cause di prestiti e altre cause mobiliari e presiedeva ad atti di volontaria giurisdizione. P. dei diritti (Petition of Right) In Inghilterra, p. redatta il 7 giugno 1628 da Lord e Comuni con cui si chiedeva al sovrano il riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – GIACOMO TIEPOLO – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petizione (2)
Mostra Tutti

Eliot, Sir John

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Port Eliot, Cornovaglia, 1592 - Londra 1632), capo dell'opposizione in parlamento. Arrestato, poi (1626) liberato, fu tra i promotori della Petition of Right firmata da Carlo I il [...] nel marzo 1629, rifiutò di sottomettersi. In prigione, ove rimase sino alla morte, scrisse un'opera sulla monarchia costituzionale (Monarchy of Man) e una narrazione delle vicende del primo parlamento del regno di Carlo I (Negotium posterorum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETITION OF RIGHT – CORNOVAGLIA – LONDRA

BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di Benvenuto Cellini Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo [...] B. era divenuta difficile; il nuovo parlamento, apertosi il 17 marzo 1628, dopo aver chiesto al re l'accettazione della famosa Petition of Right, a cui il B. cercò di opporsi, ma a cui Carlo I, pur riluttante, dové piegarsi, chiese le dimissioni del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKINGHAM, George Villiers, 1° duca di (2)
Mostra Tutti

ELIOT, Sir John

Enciclopedia Italiana (1932)

ELIOT, Sir John Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato a Port Eliot (Cornovaglia) il 20 aprile 1592. Fu fatto cavaliere nel 1611, vice ammiraglio di Devon nel 1619, grazie alla sua amicizia [...] nella Torre. Nel 1627 fu imprigionato di nuovo per mancato pagamento del prestito forzoso. Nella lotta svoltasi intorno alla Petition of Right prima il Wentworth, il politico pratico, poi i legislatori, usurparono il posto di leader dell'E., ma, dopo ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali