Fenomenologia dello spirito (PhanomenologiedesGeistes, 1807)
Fenomenologia dello spirito
(PhänomenologiedesGeistes, 1807) Opera di G.W.F. Hegel. La F. dello s. ripercorre il «divenire della scienza [...] o del sapere» scandendo i gradi attraverso i quali la coscienza infinita o universale si forma mediante uno sviluppo, concettuale e reale al tempo stesso, che giunge fino al sapere assoluto (absolutes ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] cosiddetto System der Sittlichkeit (1802). Il periodo jenese culmina nella prima grande opera pubblicata da H., la PhänomenologiedesGeistes (1807) che segue anche alla rottura speculativa con Schelling. Frattanto, sotto l'infuriare della guerra, la ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Jonzac, Charente-Maritime, 1907 - Parigi 1968); prof. all'univ. di Strasburgo (1945-48) e alla Sorbona (dal 1949), direttore dell'École normale supérieure (1954-63) e infine (dal 1963) [...] prof. al Collège de France. Socio straniero dei Lincei (1965). Con la traduzione francese (2 voll., 1939-41) della PhänomenologiedesGeistes di Hegel e i suoi studî sul pensiero hegeliano (Genèse et structure de la Phénoménologie de l'esprit de ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] cura di G. Lasson), Leipzig 19212 (tr. it.: Lineamenti della filosofia del diritto, Bari 19653).
Hegel, G. W. F., PhänomenologiedesGeistes (a cura di G. Lasson), Leipzig 19212 (tr. it.: Fenomenologia dello spirito, Firenze 1933).
Hippel, F. von, G ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] per il bisogno di saldare ontologia e antropologia, secondo un programma di ricerca teoretica che parte dalla hegeliana PhänomenologiedesGeistes, e coinvolge nel Novecento Husserl e Scheler, Mounier e Teilhard de Chardin. Il Freud di Marcuse è lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] rettilineo. La sua pur robusta unità compositiva, proiettata sull’epifania dello spirito che reinterpreta genialmente la PhänomenologiedesGeistes (1807) di Hegel, vive di contrasti, di conflitti, di ritorni al passato, di spinte e controspinte ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] di S. all'univ. di Würzburg nel 1803 e guastarsi definitivamente nel 1807 con la pubblicazione della PhänomenologiedesGeistes e il ben noto attacco hegeliano alla filosofia dell'intuizione. Continuava frattanto intensa l'attività di S., che ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] .
Fenomenologia
In filosofia, il termine fenomenologia ha avuto particolare fortuna da quando G.W.F. Hegel intitolò Die PhänomenologiedesGeistes (1807) un’opera in cui è descritto il processo attraverso cui lo spirito si eleva dalle forme più ...
Leggi Tutto
Storico tedesco della filosofia (Heldrungen 1907 - Bonn 1955). Discepolo del Lasson, collaborò con lui nella pubblicazione dei corsi tenuti a Jena da Hegel negli anni 1803-05 (Jenenser Realphilosophie, [...] del periodo di Norimberga, 1808-16 (Nürnberger Schriften, 1938) e curò edizioni di altre opere di Hegel: PhänomenologiedesGeistes (1937), Vorlesungen über die Geschichte der Philosophie (1938), System und Geschichte der Philosophie (1941), Berliner ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Lucio Colletti
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta [...] separazione o scissione, è al centro anche degli sviluppi che l'idea di a. riceve nella filosofia di Hegel (Die PhänomenologiedesGeistes, Würzburg-Bamberga 1807). Anche qui l'a. si produce dalla divisione di un'unità originaria. Ma quest'unità non ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...