Nell’anatomia dei Mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’Uomo e in genere nei Vertebrati superiori (➔ meninge), la più interna e in diretto contatto con la sostanza nervosa dell’encefalo e del midollo spinale: è un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
piamadre
Membrana meningea più interna, che si trova in diretto rapporto con la superficie esterna del tessuto nervoso. La p. m. spinale aderisce intimamente al midollo, discende fino nel fondo della [...] sua fessura anteriore e ne tappezza il solco posteriore; la sua superficie esterna è unita alla dura madre da sottili prolungamenti. La p. m. encefalica segue in ogni suo solco e anfrattuosità la superficie del cervello, accompagnando per un breve ...
Leggi Tutto
subaracnoideo, spazio Lo spazio interposto tra aracnoide e piamadre. In patologia, emorragia s., versamento ematico nello spazio subaracnoideo. ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] umana
Nell’uomo le m. sono tre: andando dall’esterno all’interno, dura madre, aracnoide e piamadre (v. fig.); la dura madre è detta anche pachimeninge, mentre la piamadre e l’aracnoide sono insieme denominate leptomeninge. Le m., assieme al liquor ...
Leggi Tutto
Una delle tre meningi, quella interposta tra dura e piamadre; è formata di due foglietti esilissimi a struttura endoteliale, uno dei quali (foglietto parietale) aderisce alla dura madre, l’altro (foglietto [...] solchi e delle anfrattuosità, che l’a. ricopre a ponte. Gli spazi che in questo modo si determinano tra a. e piamadre si chiamano subaracnoidei, invece lo spazio compreso tra i due foglietti dell’a. si chiama aracnoideo o subdurale.
L’ aracnoidite ...
Leggi Tutto
Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] subaracnoidea corrisponde a un versamento di sangue negli spazi subaracnoidei che sono compresi tra l’aracnoide e la piamadre. Può essere dovuta alla rottura di una malformazione arterovenosa, di un aneurisma, oppure fare seguito a un trauma ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] basso (a eccezione delle prime tre cervicali): tale obliquità è massima per le ultime che formano la cauda equina. La piamadre le riveste lungo tutto il decorso. La radicolopatia è un processo patologico a carico di una r. spinale. Responsabili di ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] in cui narra il tiro furfantesco giocato da un giovane fiorentino a un gonzo senese. Allevato nella religione dalla piamadre e da Gentile Becchi, cui poi procurò il vescovato, scrisse anche Laudi, certamente non mentite, e la Rappresentazione di ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] della faccia anteriore si trova la fessura mediana anteriore, solco profondo largo, nel quale penetra un prolungamento della piamadre. Un solco superficiale è sulla linea mediana della faccia posteriore e dicesi solco mediano posteriore. In ciascuna ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, Santo
Enrico Rosa
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche [...] carissimo signore Umberto conte e marchese", che fu Umberto II detto "il Rinforzato" (Ep., III, 65). All'educazione della piamadre Ermemberga corrispose con costumi "che lo facevano amare da tutti in gran maniera", come scrive il suo primo biografo ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...