Piàggio Società meccanica italiana con sede a Pontedera [...] un cambiamento nella struttura so;cietaria che portò alla creazione della sub-holding Piaggio veicoli europei (1988) per la gestione delle attività inerenti i settori dei veicoli ... ...
Leggi Tutto
Piàggio. - Famiglia di industriali italiani. Nel 1884 Rinaldo [...] P. ( Genova 1864 - ivi 1938) fondò a Genova la Piaggio e C., per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali, società ampliatasi in seguito fino a comprendere, dal 1901, la ... ...
Leggi Tutto
Piàggio, Erasmo. - Armatore e banchiere ( Genova [...] 1845 - ivi 1932). Sviluppò la ditta paterna, Rocco Piaggio e figlio, costruendo numerosi piroscafi per i viaggi transoceanici. Fu poi direttore della Navigazione generale italiana, ... ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rocco. - Industriale, nato nel 1879, morto a Genova il 5 agosto 1956. Figlio di Erasmo (vol. XXVII, p. 99), continuò l'attività del padre nei settori delle costruzioni navali e della navigazione, nel campo degli zuccheri, dei saponi, dei detersivi, ecc. Fu presidente dei Cantieri navali ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio. – Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, [...] p. 110). Il più celebre e attento testimone oculare dei primi anni di lavoro di Piaggio fu Johann Joachim Winckelmann, suo ospite in occasione della prima visita a Portici nel 1758 ... ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino. Il padre fu esponente di quel [...] – dopo essere entrata in crisi negli anni Novanta – ha visto l’uscita di scena di Rinaldo Piaggio jr (n. 1937), che ha ceduto l’impresa a una cordata di imprenditori, tra cui Piero ... ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] 87-90, cat. 15) mentre risale al periodo 1539-40 la conclusione da parte di Piaggio del ciclo raffigurante gli Episodi della vita della Vergine (parete destra) e gli Episodi della ... ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del pittore Teramo [...] 49 s., 99-102, 104-107, 110, 185; Id., Notizie di Antonio da Semino e Teramo di Piaggio e della loro epoca, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, III (1876), p ... ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro Basi molecolari dell'oncologia L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli studi di biologia molecolare applicati all'oncologia hanno inequivocabilmente dimostrato che i tumori sono malattie causate ...
Leggi Tutto
PONTEDERA (XXVII, p. 890). - L'importanza di questo centro industriale (costruzioni aeronautiche "Piaggio", officine meccaniche, stabilimenti tessili, vetrerie, molini, ecc.) e la sua posizione come nodo di comunicazioni ne fecero bersaglio di numerose azioni di bombardamenti aerei alleati nel 1944, ...
Leggi Tutto
piàggia s. f. [lat. mediev. plagia «pendio, costa di monte» e «spiaggia» (di cui sono anche documentate le var. plaia e masch. plaiu), forse incrocio del lat. plaga (v. plaga) con il gr. πλάγια «pendenze, ...
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due ...