Piancastagnaio Comune della prov. di Siena (69,7 km2 con 4140 ab. nel 2008), situato sulle pendici sud-orientali del M. Amiata , a 772 m s.l.m. Conserva una grande rocca trecentesca e il palazzo Bourbon del Monte (1611). Località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Travèrsi, Leopoldo. - Esploratore ( Piancastagnaio 1856 - Roma 1949). Medico, lasciò la professione per dedicarsi all'esplorazione dell'Africa orientale; riuscì (1885) a penetrare da Assab nello Scioa attraverso l'Aussa. Diresse a lungo la stazione scientifica di Let Marefià , fondata da O. Antinori ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo. – Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini. Terminati gli studi superiori si laureò in medicina e chirurgia e nel 1882 entrò nel Corpo sanitario dell’Esercito. Divenuto ufficiale medico progettò e allestì ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe. - Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio Cian, al quale dedicò in seguito un saggio, Quattro poesie inedite di Ludovico Ariosto, in una miscellanea in ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista. - Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli [...] costretto a lasciare Urbino e l'insegnamento. Si ritirò presso la sua famiglia, a Piancastagnaio, dove nei cinque anni di inattività didattica approfondì i suoi studi. Nel 1868 il ... ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo. - Esploratore, nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856. Studiò a Firenze e, laureatosi in medicina, fu nominato sottotenente medico il 29 settembre 1882. Dopo due anni di servizio, col concorso del conte Augusto Bouturline organizzò una spedizione col proposito di ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta. Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) e fu l’unico figlio maschio sopravvissuto (in tenera età morirono i fratelli Leonello, Giovanni e Silio). Dal ...
Leggi Tutto
Bassi, Domenico. - Letterato e pedagogista italiano ( Piancastagnaio 1875 - Firenze 1942), barnabita. Dal 1898 prof. di latino e greco nel collegio alla Querce di Firenze, di cui fu rettore (1919-28); studioso di testi cristiani e classici e autore di opere pedagogiche e religiose. ...
Leggi Tutto
Staino, Sergio. - Disegnatore e vignettista italiano (n. Piancastagnaio 1940). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare il personaggio di Bobo, sorta di alter ego dell'autore ma anche ritratto di una generazione ...
Leggi Tutto
Barzellòtti ‹-Ʒ-›, Giacomo. - Storico della filosofia italiano (Firenze [...] 1844 - Piancastagnaio 1917). Prof. di filosofia morale a Pavia (1881) e a Napoli (1887) e dal 1896 di storia della filosofia nell'univ. di Roma , s'interessò specialmente della ...
Leggi Tutto
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ...