pianoproiettivo spazio proiettivo di dimensione 2. È un piano ottenuto aggiungendo a un → piano affine gli elementi impropri che, nel contesto proiettivo, sono indistinguibili [...] da una superficie sferica immersa nell’ordinario spazio euclideo. I punti di tale pianoproiettivo sono le coppie di punti diametralmente opposti della sfera e le rette sono tutte ... ...
Leggi Tutto
polarità nel pianoproiettivo, la polarità rispetto a una conica (non degenere), detta conica fondamentale della polarità, è una corrispondenza biunivoca tra punti e rette che a [...] relativamente a una quadrica (→ punto autoconiugato). Più in generale, in uno spazio proiettivo di dimensione n, riferito a un sistema di coordinate omogenee, la polarità rispetto ... ...
Leggi Tutto
punto ciclico nel pianoproiettivo complesso, ognuno dei due punti di coordinate omogenee (0, 1, ±i) in cui i è l’unità immaginaria. Sono i punti impropri immaginari per [...] intersezioni, non reali, di ogni circonferenza con la retta impropria del piano). Nel pianoproiettivo complesso ci sono due soli punti ciclici, tra loro complessi coniugati. Come ... ...
Leggi Tutto
punto complesso punto del → pianoproiettivo complesso, cioè tale che, in coordinate omogenee, corrisponde biunivocamente, a meno di un fattore di proporzionalità, [...] (i, i, i) coincide con il punto di coordinate (1, 1, 1), che è il punto unitario del piano. Due punti complessi di coordinate (k, a + ib, c + id) e (k, a − ib, c − id) si dicono ... ...
Leggi Tutto
ennelatero o ennelatero piano completo, nel pianoproiettivo, configurazione geometrica costituita da n rette, che a tre a tre non si intersechino in un medesimo punto, e dai loro punti d’intersezione. Per esempio, se si specifica n = 4, l’ennelatero è un quadrilatero completo formato da quattro ...
Leggi Tutto
punti complessi coniugati nel pianoproiettivo complesso, sono tali due punti complessi di coordinate (k, a + ib, c + id) e (k, a − ib, c − id). La retta che congiunge due punti complessi coniugati è una retta reale; tale retta, che congiunge un punto complesso al suo complesso coniugato, è l’unica ...
Leggi Tutto
cerchio assoluto nel pianoproiettivo complesso, è il luogo dei → punti ciclici di tale piano e può essere interpretato, nello spazio affine complesso ampliato con i punti [...] impropri, come l’intersezione, non reale, di ogni sfera con il piano improprio. ... ...
Leggi Tutto
piano Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, [...] dato da formula. 2. Specificazioni della nozione di piano P. affine (o p. di incidenza affine)Ogni 2A e 2C. Nel caso di p. proiettivo costituito da un numero finito di elementi, si ... ...
Leggi Tutto
proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione ...
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ...