Piante, dette anche piantegrasse, che vivono di solito in luoghi aridi e che hanno tessuti specializzati per la conservazione dell'acqua; questa funzione è svolta da un parenchima privo di cloroplasti [...] e con cellule molto grandi, situato nelle foglie (per es. agave) o nel fusto (cactus) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] , specie quelle da gomma, e radi baobab); altrove manca del tutto o è rappresentato da arbusti spinosi e da piantegrasse.
L’idrografia è assente o costituita da uidian, solo eccezionalmente percorsi dall’acqua; la sezione sud-occidentale della M ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] ma che controllano caratteri simili. Per es., la forma corporea dei Cetacei e degli Ittiosauri; varie piantegrasse delle famiglie Vitacee, Composite, Euforbiacee, Cactacee e Asclepiadacee hanno conformazione esterna molto simile.
In embriologia, i ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] nelle f. metamorfosate (spine, cirri, organi di riserva come le squame dei bulbi o le f. di piantegrasse ecc.).
È detta pianta da f., quella coltivata per le foglie decorative, come Croton, Codiaeum e simili.
La fogliarizzazione è l’appiattimento ...
Leggi Tutto
Specie (Camelus dromedarius; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Camelide, con una gobba, distinta dal congenere cammello (Camelus bactrianus), a due gobbe, per molti caratteri anatomici. Ha piede ridotto [...] delle steppe: si nutre di erbe e cespugli secchi e può resistere alla sete per otto giorni, se è prima ben nutrito con piantegrasse e non sottoposto a sforzi eccessivi. Si distinguono d. da soma e d. da sella (fra questi il mehari, atto alla corsa ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] p. officinali o medicinali; p. pioniere; p. succulente o grasse; secondo l’utilizzazione che ne fa l’uomo si distinguono: p nota la vernalizzazione come trattamento a freddo imposto a semi o piante per indurre la fioritura. In questo caso il sito di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] isolati e da tronconi di catene: la vegetazione, assai scarsa e discontinua, forma delle oasi di erbe o di piantegrasse e spinose, separate da larghi tratti desertici. La seconda subregione è quella della Sierra Madre Occidental, formata, come si ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , che costituiscono la caratteristica di questa vasta e sterile regione. Inoltre, non manca un discreto numero di piantegrasse, che accentuano lo xerofitismo del territorio.
La flora della Somalia centrale rivela la straordinaria scarsità delle ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] siccità: quivi essi non bevono quasi mai, contentandosi dell'abbondante rugiada del mattino e di consumare le foglie delle piantegrasse a riserva acquea. Oltre alla carne, i Malgasci ricavano dai bovini anche il latte, che consumano in vario modo ...
Leggi Tutto
COSTA RICA (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Luigi GRAMATICA
José A. DE LUCA
*
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra [...] che chiazzano i pendii lungo il Pacifico. Anche il sottobosco si impoverisce, assumendovi maggiore sviluppo le associazioni di piantegrasse. Salvo che in corrispondenza all'altipiano e in poco estesi altri lembi di territorio, dove la mano dell ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....