Tracheofite Piante caratterizzate dalla presenza di elementi vascolari. Vi sono compresi gruppi delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Le T. si contrappongono a muschi, Antocerote ed Epatiche, che non hanno un sistema conduttore sviluppato e non costituiscono un complesso ...
Leggi Tutto
Licopodiofite Divisione di piantevascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, [...] solito ramificato dicotomicamente, con stele centrale il cui xilema consta di lamine vascolari disposte radialmente o parallele fra di loro, oppure di gruppi isolati di tracheidi ... ...
Leggi Tutto
Cordaitali Ordine di piantevascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso [...] controversa la loro presenza nel Mesozoico. Erano piante arborescenti (fino a 40 m) a portamento al polo dorsale come nelle Crittogame vascolari; non c’era tubo pollinico e ... ...
Leggi Tutto
xilema La parte legnosa del fascio conduttore delle piantevascolari. Serve al trasporto dell’acqua e delle sostanze in essa disciolte, in direzione prevalentemente ascendente. Risulta essenzialmente di tracheidi e di trachee, elementi allungati e disposti in file longitudinali nella direzione del ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] (specialmente della Sicilia) e d'altre regioni di questo bacino. Di 5660 specie di piantevascolari: 1465 sono endemiche; 1633 comuni con l'Europa centrale o con tutta l'Europa o ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169). - Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra 20° e 22° 30′ lat. S. Essa costituisce una delle isole più grandi [...] terra abbia fatto parte nelle passate epoche geologiche di un continente scomparso. Le piantevascolari sono rappresentate da più che 1500 specie: abbondano le Felci, spesso con ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] 2.1 Flora L’Italia possiede un’elevata ricchezza floristica: circa 6800 specie di piantevascolari, 1130 briofite e un numero molto maggiore, pur se non esattamente precisabile, di ...
Leggi Tutto
legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto [...] tipico/">tipico delle piantevascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali ...
Leggi Tutto
Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ [...] Reykjavík, 870 mm), superano i 3000 mm sulle pendici di alcuni rilievi. Le piantevascolari contano 435 specie; nelle pianure meridionali tre quarti delle specie sono in comune con ...
Leggi Tutto
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto ...