pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari [...] degli animali, che hanno una crescita limitata alla fase iniziale della loro vita, le piante crescono sempre e ripetono, durante il loro ciclo vitale, fenomeni che sono tipici dell ... ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE. - Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono [...] cure si usino, non possono evitarsi durante il disseccamento; si suole per lo più esporre le piante, per una o due ore, entro speciali recipienti, a vapori di alcool e poi si fanno ... ...
Leggi Tutto
ETEROTROFE, PIANTE (dal gr. ἕτερος "diverso" e τρέϕω "nutro"). - Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali [...] . Ma le ruggini dei cereali, tra i funghi, le Cuscuta e le Cassytha tra le piante superiori sono da considerarsi oggi come parassiti esclusivi; il bacillo del tetano invece vive ... ...
Leggi Tutto
carnivore, piante (o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne [...] erba che nasce nei campi della regione mediterranea, ambedue con fusto vischioso in alto. Le piante c. sono provviste di apparati speciali, vari nei diversi gruppi, come foglie con ... ...
Leggi Tutto
officinali, piantePiante dotate, grazie alle sostanze (oli, resine, latici ecc.) contenute nelle loro parti (foglie, radici, fiori, semi ecc.), di proprietà terapeutiche e, [...] sono spesso localizzati o abbondanti in determinati organi. Perciò di alcune specie si usa tutta la pianta, di altre il legno o la corteccia, la radice, il bulbo, le foglie, i semi ... ...
Leggi Tutto
ELIOFILE, PIANTE (dal gr. ἥλιος "sole" e ϕίλος "amico"). - Si chiamano piante eliofile o fotofile (da ϕῶς "luce") quelle che vivono alla diretta luce solare, in opposizione [...] o all'ombra. La luce intensa arresta l'accrescimento del germoglio: così le piante eliofile si presentano raccorciate e compatte con foglie piccole, anguste, mentre le umbrofile ... ...
Leggi Tutto
MIRMECOFILE, PIANTE. - Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, [...] isole della Malesia e della Papuasia e di cui è prototipo il genere Myrmecodia. In queste piante il fusto si presenta rigonfiato alla base a guisa di tubero scavato nell'interno da ... ...
Leggi Tutto
NITROFILE, PIANTE. - Sono quelle che si sviluppano di preferenza in terreni ricchi di nitrati, quali sono, oltre ai depositi di nitrato di soda del Chile, [...] , e sono rappresentate tanto da forme inferiori, come alcuni licheni e alcuni muschi, quanto da piante superiori tra le più evolute. La Poa alpina, il Rumex alpinus, le ortiche, la ... ...
Leggi Tutto
rampicante In botanica, pianta che, avendo il caule esile e lungo, tale da non potersi mantenere in posizione eretta da solo, riesce a sollevarlo con opportuni adattamenti. Le [...] piante r. possono essere volubili, se è lo stesso fusto che si avvolge a spirale attorno a sostegni rigidi (fagiolo, convolvolo), o scandenti (r. propriamente dette), se il fusto è ... ...
Leggi Tutto
RUDERALI, PIANTE. - Con questo nome si indicano non solo le piante che vivono sui vecchi muri, sui tetti, sui ruderi di edifici d'ogni genere antichi e moderni, in vicinanza [...] delle abitazioni e sui margini delle strade; ma, in senso più esteso, anche le piante che si adattano a vivere nelle vie e nelle piazze delle città, allignando fra le fessure e gl' ... ...
Leggi Tutto
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto ...
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il piantamento di un salice; il piantamento dei pioppi; l’operazione ...