paleoveneti Antica popolazione dell'Italia stanziata nella pianuraveneta e nelle zone collinari prospicienti. Di origine indoeuropea, i p. diedero vita a una società evoluta ed articolata, che vide in Adria e Ateste (od. Este) i centri più sviluppati. Sicuramente dagli inizi del 3° sec. a.C., ma ...
Leggi Tutto
Montello Colle dell’alta pianuraveneta (368 m), sulla destra del Piave . È costituito da alluvioni grossolane cementate e rappresenta la parte residua di un enorme cono di deiezione. L’erosione carsica è stata molto attiva (doline). Il terreno è in parte coperto da uno strato argilloso impermeabile ...
Leggi Tutto
Cittanova dell’Estuario Località della bassa pianuraveneta, nella bonifica di Ongaro Inferiore. Sorge al posto dell’antica Eraclea fondata da un gruppo di profughi della città di Oderzo distrutta alla metà circa del 7° sec. dai Longobardi. Residenza del primo governo autonomo veneziano (727), nell’ ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.905.854 ab. nel 2019, ripartiti in 568 comuni; densità [...] dei Sette Comuni (o di Asiago) e il massiccio del Grappa, che chiude a N la PianuraVeneta, nel Vicentino; le Prealpi Bellunesi; le Prealpi Clautane e dell’Alpago, con l’altopiano ... ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 257.993 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura [...] di V. – che comprendeva tutto il Veneto di terraferma, escluse Venezia, Adria e Rovigo il territorio provinciale si allarga nella bassa pianura e si raccorda con il Mantovano e ... ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 84.999 ab. nel 2019, detti Trevisani o Trevigiani, [...] ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianuraveneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di ... ...
Leggi Tutto
Vicenza Comune del Veneto (80,5 km2 con 110.790 ab. nel 2019, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata [...] nella pianuraveneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici e i Lessini e alla confluenza del Retrone con il Bacchiglione. L’abitato di origine ... ...
Leggi Tutto
Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua [...] hanno sempre avuto notevole importanza militare, come chiave strategica per l’accesso alla pianuraveneta. Così fu sin dall’Alto Medioevo, quando Teodorico, dopo un’aspra battaglia ...
Leggi Tutto
Lubiana (sloveno Ljubljana) Città capitale della Slovenia (286.491 ab. nel 2018). Sorge sul fiume [...] pannonica verso le Alpi, quelle che attraverso il Valico di Longatico scendono alla pianuraveneta e quelle per la Carniola orientale. Il notevole sviluppo di L. dopo il 1880 ...
Leggi Tutto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica ...
venètico agg. [der. del nome degli antichi Veneti (lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o βένετοι)] (pl. m. -ci). – Dei Veneti, relativo ai Veneti, antica popolazione stanziata dalla metà del 1° millennio a. C. nella ...