FAGGIO (Fagus silvatica L.; fr. hêtre; sp. haya; ted. Buche, Rotbuche; ingl. beech, red beech, copper beech). - Albero della famiglia delle Fagacee, alto fino a 44 m. con 2 m. di diametro [...] è di facile fenditura e lavorazione. V. tavv. CxvII e CXVIII. Bibl.: L. Piccioli, Selvicoltura, pp. 296-305, in Nuova Enciclopedia agraria italiana, Torino 1915 (con l'indicazione ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente [...] in genere; in Lombardia, in Val Gardena, ecc., quella del giocattolo. Bibl.: L. Piccioli, I legnami. Tecnologia e utilizzazione boschiva, Torino 1927; H. Stone, The timbers of ...
Leggi Tutto
natatoio Organo di alcune piante acquatiche, che serve da galleggiante. Per es., piccioli (nel genere Trapa) o radici (nel genere Jussieua) con parenchimi lacunosi molto sviluppati; nelle Tallofite sono le parti cave del tallo (Nereocystis). ...
Leggi Tutto
extranuziale In botanica, si dice di nettario situato fuori del fiore, per es., sui piccioli (ricino), sulle stipole (fava) ecc. Questi nettari sono spesso frequentati da formiche, attratte dal liquido zuccherino escreto dal nettario. Si ipotizza che la pianta ne riceva in cambio protezione contro ...
Leggi Tutto
calcina. - Adoperata una sola volta, in Rime CI 18 Amor... / m'ha serrato intra piccioli colli / più forte assai che la calcina petra, la voce, che al tempo di D. non aveva una tradizione illustre, indica l'impasto che serve per murare, ed è " termine più ‛ reale ' di calce o (Contini). ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro. - Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento del quale riuscì a ottenere una sovvenzione pubblica che gli permise di studiare alla scuola comunale. Nel 1852 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo. - Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e si laureò in legge il 10 giugno 1790. Intrapreso l'esercizio deIravvocatura, fu ...
Leggi Tutto
GLEOSPORIOSI. - Malattia determinata dal parassitismo di funghi del genere Gloeosporium (v.), che colpisce rami giovani e piccioli fogliari di alcune piante. Si presenta con depressioni, per morte dei tessuti, di forma e dimensioni varie, a contorno netto, prima bruno, poi rosso-ruggine, su cui ...
Leggi Tutto
GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.). - È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, più di rado opposte, grandi, ovato-acuminate, intere o trilobe, seghettate e quasi rosicchiate nei margini, ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo. – Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli. Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò in ragioneria. Fin da studente mostrò spiccate propensioni per il giornalismo e l’editoria, pubblicando nell’anno ...
Leggi Tutto
pìcciolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Nome del denaro ridotto di peso e di valore, quando furono coniati i primi grossi (v. piccolo2). b. Moneta fiorentina del valore di un quarto ...